Chiavèlli. - Famiglia ghibellina; si rese nota con Ruggero, che in nome di Federico I occupò Fabriano (1172). Nonostante l'opposizione accanita dei guelfi, i Ch. riuscirono a mantenersi in Fabriano, di cui dal 1317 furono i signori con Alberghetto II e dal 1404 i vicarî del papa. La dinastia s'estinse nel 1435 con Tommaso Ch., che fu ucciso con tutti i suoi familiari da un gruppo di congiurati. Va ricordato anche Chiavello (m. 1428), signore dal 1415 e uomo d'arme al servizio di Venezia.
chiavellare (o clavellare) v. tr. [der. di chiavello], ant. – Inchiodare: li pè se prenno E clavellanse al lenno [= i piedi si prendono e s’inchiodano al legno] (Iacopone).