• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chicago

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago Michigan. Vastissima la sua area metropolitana (4500 km2). Il clima è continentale, non molto piovoso (850 mm annui), con forti escursioni termiche. Situata su una piatta pianura costiera, la città si è enormemente avvantaggiata della presenza del Lago Michigan e della posizione di passaggio delle grandi linee transcontinentali. Presenta una caratteristica pianta a scacchiera, la cui uniformità è rotta da grandi viali obliqui. Frequenti i giardini e i parchi (Washington Park, Lincoln Park, Jackson Park ecc.); una fascia di verde si snoda lungo la sponda del lago, tagliata solo dal porto e dagli impianti ferroviari terminali; al di là è il quartiere degli affari (detto Loop).

Nonostante un ridimensionamento verificatosi nell’ultimo ventennio del Novecento, rimane fondamentale il ruolo economico di C., sostenuto dalle attività industriali, presenti in tutti i comparti produttivi, da quelli più tradizionali (siderurgico, meccanico, alimentare, chimico, tessile e dell’abbigliamento, e soprattutto editoriale) a quelli più moderni e innovativi (elettronica, informatica, high-tech). In fortissima espansione è il comparto dei servizi, nel quale, accanto alle attività commerciali (favorite dalla presenza di una eccezionale rete autostradale e ferroviaria, di tre aeroporti e del porto sul Lago Michigan) figurano quelle finanziarie e assicurative; mentre sempre in primo piano sono le attività scientifiche e culturali di ricerca e sviluppo: le università sono, insieme alle biblioteche, gli istituti più notevoli della città. Il contributo del terziario all’occupazione complessiva è stimato pari all’80%, mentre alle attività industriali (nonostante il cospicuo apparato) e al comparto delle costruzioni viene lasciato il residuo 20%. Il reddito medio pro capite è superiore a quello del paese, anche se, all’interno della grande area metropolitana permangono ancora forti squilibri sociali.

Distrutta quasi completamente da un incendio nel 1871 (tra gli edifici risparmiati, St. Patrick’s Church, 1854, e Old Water Tower, 1869), C. per gran parte fu ricostruita da un gruppo di ingegneri e architetti (nel loro complesso chiamati, pur in assenza di una vera e propria istituzione, scuola di C.) che, tra il 1880 e il 1930, approfittarono di una serie di circostanze favorevoli – forte sviluppo economico, notevole preparazione tecnica dei progettisti, assenza di una tradizione architettonica e di strutture ambientali vincolanti – per attuare una audace ricostruzione del Loop. Furono progettate opere originali per varie tipologie di edifici (uffici, grandi magazzini, alberghi, officine, edifici residenziali, scuole ecc.), fondamentali per la storia dell’architettura moderna. Nella serie di innovazioni tecniche e strutturali spiccano gli edifici multipiani a struttura d’acciaio e vetrate (le finestre di C., tripartite, costituite da un telaio centrale fisso affiancato da due controtelai mobili e che occupano l’intera ampiezza delle campate), con fondazioni in cemento, che preannunciano i grattacieli. Di L.H. Sullivan rimangono Jewelers’ Building (1882; con D. Adler), l’Auditorium (1889; con Adler) e Carson Pirie Scott and Co. Story (1899-1904); di W. Le Baron Jenney, Manhattan Building (1890) e Sears Roebuck Store (1891). Dello studio Burnham and Root sono da ricordare Reliance Building (1895) e Monadnock Building (1891), ampliato (1893) da Holabird and Roche, uno degli studi più attivi a C. (dopo il 1927, Holabird and Root), cui si debbono, tra l’altro, Marquette Building (1894), McClurg Building (1900), City Hall (1911) e Riverside Plaza (1929). Si deve ancora ricordare la Tribune Tower (realizzata in forme goticheggianti da Hood and Howells, 1925), effetto di un famoso concorso internazionale indetto nel 1922. Nell’ambito dell’edilizia residenziale (la casa più antica è Clarke House, 1836), accanto all’unica opera rimasta a C. di H. Richardson (Glessner House, 1886), ai primi progetti di F.L. Wright (Charnley House, 1892, con Adler and Sullivan; Robie House, 1909 ecc.), alla città-modello voluta da G. Pullman (1880-94, S. Beman) e alle case a schiera del Mid-North District e dell’Astor Street District, notevoli sono i complessi multipiani Brewster apartments di E. Turnock (1893) e 1550 North State Parkway (1912) dello studio Marshall and Fox che realizzò anche lussuosi alberghi (Drake Hotel, 1920). Di notevole importanza fu la presenza a C., dalla fine degli anni 1930, di eminenti personalità del Bauhaus, come L. Moholy-Nagy, fondatore nel 1939 dell’Institute of Design (nel 1949 annesso all’Illinois Institute of Technology, IIT), e, soprattutto, L. Mies van der Rohe, che diresse il dipartimento di architettura (1938-58) dell’Armour Institute, divenuto poi (1940) IIT. Oltre all’elaborazione del piano architettonico generale dell’IIT (1939-41) e alla realizzazione di numerosi suoi edifici (dal Metal Research Building, 1942-43, alla Crown Hall, 1950-56, con collaboratori), Mies van der Rohe ha lasciato un’impronta significativa con i Promontory apartments (1946-49), i Lake Shore Drive apartments (1948-51), il Federal Center (1959-73) e l’IBM Building (1971, con Murphy Ass.). Altri importanti studi di architetti attivi a C. sono il SOM (Inland Steel Building, 1958; John Hancock Center, 1970; Sears Tower, 1974), C.F. Murphy (aeroporto O’Hare, 1963; Civic Center, 1965; McCornick Place, 1970; con H. Jahn: State of Illinois Center, 1981; ampliamento del Board of Trade, 1983; One South Wacker, 1983; North Western Terminal, 1985); B. Goldberg Ass. (Astor Power, 1962; Marine City 1964, 1967; Prentice Women’s Hospital and Northwestern Institute of Psychiatry, 1975; River City, 1984), Kohn, Pedersen and Fox (torre per uffici a Wacker Drive, 1983), P. Johnson and J. Burgee (1990 South La Salle, 1986).

Scuola di C. Circolo filosofico sorto dall’incontro e dalla collaborazione di alcuni esponenti europei del movimento neopositivista, emigrati negli USA all’avvento del nazismo, e i rappresentanti di correnti filosofiche affini americane, per lo più legati alla scuola logica di C. fondata da J. Dewey nel 1903. Il gruppo, raccolto attorno alle figure di C. Morris, R. Carnap e O. Neurath, promosse la pubblicazione, dal 1955, della International encyclopedia of unified science.

Vedi anche
Lago Michigan Lago dell'America Settentrionale, il terzo per estensione (58.016 km2, lunghezza 515 km, larghezza media 113 km, profondità massima 281 m) dei grandi laghi alimentati dal fiume San Lorenzo. È l'unico interamente nel territorio degli USA; vi si affacciano gli Stati di Michigan, Indiana, Illinois e Wisconsin ... William le Baron Jenney Architetto e ingegnere statunitense (Fairhaven, Massachusetts, 1832 - Los Angeles 1907). Studiò a Parigi e fu ingegnere militare durante la guerra di Secessione. Nel 1868 si stabilì a Chicago, dove progettò edifici multipiani con scheletro in ferro, ponendo le basi della scuola di architettura che dalla ... Daniel Hudson Burnham Architetto statunitense (Henderson, New York, 1846 - Heidelberg 1912). Nel 1873 si associò a J. W. Root e la loro solida collaborazione durò fino alla morte di questo (1891). Tra i primi adoperarono la struttura a scheletro d'acciaio e a loro si devono i più rappresentativi grattacieli di Chicago: il ... grattacielo fig.Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi a partire dalla seconda metà del 19° sec., il g. ha nella cosiddetta scuola di Chicago ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Filosofia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ARCHITETTURA MODERNA
  • AREA METROPOLITANA
  • LAGO MICHIGAN
  • LOS ANGELES
  • MANHATTAN
Altri risultati per Chicago
  • Chicago
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Illinois. Attualmente terzo centro per popolazione degli Stati Uniti, andò sviluppandosi ai primi dell’Ottocento attorno al forte Dearborn, eretto nel 1803. Beneficiò della costruzione di un canale dal fiume Illinois al lago Michigan (1848) e delle prime ferrovie (1852). Nella seconda metà ...
  • Chicago
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Livio Sacchi Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto grazie ad alcuni significativi interventi in grande scala. Il principale è costituito ...
  • Chicago
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Chicago 〈sŠikàgou〉 [STF] [FAF] Circolo di C.: l'accolta di storici e filosofi della scienza che, sfuggendo il regime nazista, ricostituì nella grande città dell'Illinois, dal 1936, il circolo di Vienna (←).
  • CHICAGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Anna Bordoni (X, p. 2) La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente avvantaggiata dalla presenza del lago Michigan e dalla posizione di passaggio delle ...
  • CHICAGO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (A. T., 134-135) Piero LANDINI * Anne FITZ GERALD Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco dei fiumi Chicago e Calumet. È oggi la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
altista
altista s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...
cinemusical
cinemusical (cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali