Chioma di Berenice(lat. Coma Berenices) Costellazione del cielo boreale a SE dell’Orsa maggiore, introdotta da Conone, in onore di Berenice II, moglie di Tolomeo III; discernibile a occhio nudo per un gruppo di stelline (tra la quarta e la quinta grandezza) a forma di V, quasi al centro dell’arco costituito dalla coda dell’Orsa maggiore.
Chiòma di Berenice [Lat. Coma Berenices, in onore della regina d'Egitto Berenice II] Antica costellazione boreale di sette stelle visibili a occhio nudo (le sette Lesbie dell'antichità), a SE dell'Orsa Maggiore, di simb. Com (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); ...
(Chioma di Berenice). - Costellazione dell'emisfero boreale. Si dice che sia stata così denominata dall'astronomo Conone per calmare il dolore che Berenice, moglie del re Tolomeo Evergete (v.), provò all'annunzio che il ricciolo da lei donato al tempio di Afrodite era stato rubato. Come costellazione ...
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al vento. 2. estens.,...
chiomato agg. [dal lat. comatus, rifatto secondo chioma]. – Fornito di chioma, nel senso proprio e fig.: sulle sciolte redini Chino il ch. sir (Manzoni); Musico augel che tra ch. bosco Or vieni il rinascente anno cantando (Leopardi).