• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chip

di Giuseppe La Rocca - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Chip

Giuseppe La Rocca

Circuito integrato sviluppato planarmente con tecniche fotolitografiche su un substrato di silicio tramite opportuni drogaggi e deposizioni di ossidi e metalli al fine di implementare un elevatissimo numero di componenti elettronici elementari, prevalentemente diodi e transistori, con funzioni logiche o di memoria. I chip sono dispositivi altamente specializzati e in quelli più complessi, quali i microprocessori, possono essere contenuti fino a un miliardo di transistor in pochi cm quadrati.

→ Semiconduttori; Silicio

Vedi anche
transistore (o transistor) Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i tubi termoelettronici. I transistore sono costituiti da un’opportuna disposizione di ... semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli propri degli isolanti (dell’ordine di 10–11 S/m o meno). Si tratta di una ... microprocessore Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo una successione preordinata di istruzioni, costituenti il programma esecutivo del microprocessore ... memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di memorizzazione informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna delle quali è individuata da un indirizzo di memoria univoco ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • CIRCUITO INTEGRATO
  • MICROPROCESSORI
  • SEMICONDUTTORI
  • TRANSISTOR
  • DROGAGGI
Altri risultati per chip
  • Addio, Mr Chips!
    Enciclopedia on line
    (Goodbye, Mr. Chips) Film (1939) del regista statunitense S. Wood (1884-1949), tratto dal romanzo dello scrittore e sceneggiatore inglese J. Hilton (1900-1954). Girato in Inghilterra, in un'atmosfera nostalgica, fu presente tra le nominations e i vincitori degli Oscar del 1940. Al 1969 si data il remake ...
  • chip
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    chip → processore.
  • circùito integrato
    Enciclopedia on line
    circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il c.i. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto costituito ...
  • LSI
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    LSI 〈èl-ès-ai o, all'it., èlle-èsse-i〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Large Scale Integration "integrazione su grande scala", per indicare una tecnica di realizzazione di circuiti elettronici integrati: v. circuiti elettronici integrati: I 616 Tab. 2.1.
Vocabolario
chip biologico
chip biologico loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che ha figliato una serie di macchine lillipuziane...
chip ottico
chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali