Wet ‹u̯èt›, Christiaan Rudolph de. - Militare e uomo politico sudafricano (Leeuwkop 1854 - Bloemfontein1922). Combattente della prima guerra anglo-boera (1880-81), divenne membro del parlamento nel 1897. Comandante in capo delle forze dello stato libero dell'Orange nella guerra del 1899-1902, fu plenipotenziario nelle trattative di pace, firmando il trattato di Vereeniging. Ministro dell'Agricoltura dell'Orange (1907-10), appoggiò la politica separatista del gen. J. B. Hertzog, collaborando con quest'ultimo alla fondazione/">fondazione del partito nazionalista (1914). Nella prima guerra mondiale tentò (ott. 1914) di sollevare l'Orange e il Transvaal contro l'Inghilterra, sperando nell'appoggio dei Tedeschi del Tanganica. Sconfitto a Waterberg (2 dic.), processato e condannato, fu graziato a condizione che si astenesse da ogni attività politica.
Uomo politico sudafricano, nato nell'Orange il 7 ottobre 1854, morto ivi il 3 febbraio 1922. Animato da ardente patriottismo, intrepido, famoso cacciatore, costituì un "comando" e se ne pose a capo contro gl'Inglesi nel 1880-81 segnalandosi alla battaglia di Majuba. Appena scoppiata la guerra angloboera ...
loc. s.le m. Mercato in cui si vendono carne fresca, pesce, prodotti e beni deperibili; in particolare, mercato di animali vivi, in cui i venditori macellano gli animali al momento dell'acquisto da parte del cliente. ♦ [tit.] Storico medicina, 'epidemie...
de ‹dé› prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune, per es., nel...