• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICISBEO e Cicisbeismo

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CICISBEO e Cicisbeismo

Giulio Natali

Questa parola, di origine incerta, probabilmente onomatopeica, comincia a ricorrere con frequenza negli scrittori del primo Settecento, per esempio nel Forteguerri, che, nel secondo de' suoi capitoli, considera il cicisbeismo come nuovo male. Il Muratori (che nel cap. VIII della Filosofia morale chiama il cicisbeato "lacrimevole invenzione di questi ultimi tempi") ne parla negli Annali all'anno 1707, come di un funesta eredità della dominazione francese. Questo il punto di partenza per chi voglia studiare il cicisbeismo, senza risalire al platonismo, alla cavalleria, alla galanteria spagnola, prodotti di circostanze storiche diverse.

Secondo lady Mary Wortley Montague (lettera del 28 agosto 1718), l'usanza era radicata in Genova nel 1718. Da Genova, dove cominciò, il costume si diffuse in tutta Italia.

Il Richard (per citare uno dei tanti viaggiatori stranieri) nel primo volume della sua Description historique et critique de l'Italie (Parigi 1766) ci offre molti particolari sul cicisbeismo. In casa il marito sta poco: i negozî, gli uffici, il servir dama lo tengono lontano; mentre vi è assiduo il cicisbeo, la scelta del quale è un affar di famiglia. Stipulandosi il contratto matrimoniale d'una giovine nobile, si pensa, d'accordo col marito, a sceglierle un cicisbeo (ma talvolta se ne scelgono fin quattro!). Il cicisbeo deve aiutar la dama ad abbigliarsi, accompagnarla da per tutto, alla messa, alla passeggiata, al pranzo, alle conversazioni, al teatro, al giuoco: egli è sempre vicino alla dama. Si arriva dunque alla legalizzazione per contratto del cicisbeismo. Questo il fatto novissimo, cui accennano, fra gli altri, G. A. Costantini nelle Lettere critiche, il Parini in notissimi versi del Mattino, il Foscolo nel Gazzettino del bel mondo, Vittorio Alfieri nella commedia Il divorzio, del 1803.

Però, anche senza ripetere le difese che Vittorio Imbriani fece dell'"ultimogenito della fantasia erotica italiana", si potrebbe, senza taccia di paradosso, sostenere che, rispetto alla corruzione secentesca coperta dal manto dell'ipocrisia, il cicisbeismo fu, in certo senso, un progresso morale: se non altro, generò nei migliori il desiderio della ricostituzione della famiglia.

Bibl.: A. Neri, I cicisbei a Genova, in Costumanze e sollazzi, Genova 1883; A. Salza, I cicisbei nella vita e nella letteratura del Settecento, in Riv. d'Italia, Roma, agosto 1910; E. Rodocanachi, La femme italienne à l'époque de la Renaissance, Parigi 1907, pp. 322-327; G. Natali, Il cicisbeismo a Genova, in Idee, costumi, uomini del Settecento, 2ª ed., Torino 1926; L. Valmaggi, I cicisbei (opera postuma), Torino 1927.

Vedi anche
Giuseppe Parini Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso un rigoroso stile neoclassico. Attaccò il torpore morale dell'aristocrazia nel poemetto Il Giorno, ... dandy Termine con il quale, al principio del 19° sec., furono indicati a Londra gli uomini eleganti il cui modello era G.B. Brummell, considerato arbitro dell’eleganza londinese. Inteso anche come atteggiamento intellettuale e stile di vita, il dandysmo si diffuse durante la Reggenza inglese e la Restaurazione ... famiglia antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della famiglia comprendono il soddisfacimento degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, ... Vittorio Alfièri Alfièri, Vittorio. - Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose diciannove tragedie in endecasillabi sciolti, ...
Altri risultati per CICISBEO e Cicisbeismo
  • cicisbeo
    Enciclopedia on line
    Figura caratteristica del 18° sec., detta anche cavalier servente, che accompagnava ovunque una dama, servendola galantemente in tutto ciò che potesse occorrerle durante la giornata. Talvolta il contratto matrimoniale prevedeva l’esistenza di uno o più cicisbei. È nota la satira dell’istituzione fatta ...
Vocabolario
cicisbeismo
cicisbeismo s. m. [der. di cicisbeo]. – La consuetudine, l’usanza dei cicisbei, come costume proprio della società del Settecento, e come atteggiamento letterario e salottiero anche di altre epoche.
cicisbèo
cicisbeo cicisbèo s. m. [nome formato onomatopeicamente per esprimere il chiacchiericcio]. – 1. Figura caratteristica del sec. 18°, detta anche cavalier servente, che aveva il compito di stare a fianco della dama per farle compagnia e per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali