ciclotrone Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di due scatole metalliche semicircolari (D1, D2) contenute in un recipiente chiuso, nel quale si pratica il vuoto, tra i poli di un potente elettromagnete; al centro dell’intercapedine tra le due scatole si trova la sorgente (S) di particelle. Un oscillatore mantiene tra i bordi affacciati delle scatole un campo elettrico oscillante ad
Frequenza di c.La frequenza νc = qB/2πm del moto circolare uniforme di una particella di massa m e carica elettrica q in un campo magnetico trasversale uniforme di induzione B, in quanto coincide con la frequenza del moto delle particelle in un ciclotrone.