• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciliati

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Phylum di Protozoi (Ciliophora o Ciliata), un tempo detti Infusori. Esseri unicellulari microscopici (da 12 μm a 3 mm di lunghezza), presentano minuti, complicati organuli e differenziazioni che ricordano quelli delle cellule dei Metazoi (v. fig.). Hanno citoplasma rivestito da una cuticola flessibile, che rende il corpo deformabile; sotto l’ectoplasma corrono fibrille contrattili (mionemi), da cui dipendono flessioni e contrazioni del corpo. Organuli caratteristici sono le ciglia vibratili (d) distribuite sulla superficie del corpo e oscillanti per la contrazione di un filamento assile. Derivati delle ciglia sono le membranelle ondulanti, prodotte dalla fusione di numerose ciglia in un piano, e i cirri, aggregati di ciglia riunite a fascetto. L’apparato nucleare è duplice, con un micronucleo (b, nucleo riproduttivo) piccolissimo e talora multiplo, essenziale nella coniugazione, e un macronucleo (a), assai più grande, di struttura omogenea (granulare) talora anche esso multiplo, detto nucleo somatico o vegetativo, che presiede al metabolismo generale della cellula. I C. posseggono in genere una bocca o citostoma (c), da cui si diparte una citofaringe (f), attraverso la quale gli alimenti convogliati dalla corrente ciliare penetrano nel corpo cellulare. Si riproducono di solito per scissione trasversale, ma anche sessualmente per coniugazione, cioè per unione, di solito temporanea, di due individui con successivo scambio di parti dei micronuclei, le quali poi si fondono dando origine ai nuovi micronuclei. Vivono in tutti gli ambienti acquatici, in acqua dolce e marina, dovunque siano presenti sostanze organiche, vegetali e animali, nell’acqua. Sono diffusi, sotto forma di cisti, dal vento, oppure dagli animali acquatici. Alcune forme sono commensali o parassite.

I C. comprendono le classi Kinetofragminophorea, Oligohymenophorea e Polyhymenophorea, suddivise in 7 sottoclassi e 22 ordini, per un totale di circa 8000 specie. Sono considerati un gruppo piuttosto eterogeneo, pur se probabilmente monofiletico. La sottoclasse Gymnostomata (classe Kinetofragminophorea) sarebbe la più primitiva; da essa si sarebbero differenziate le classi Oligohymenophorea e successivamente, dalla sottoclasse Imenostomata, i Polyhymenophorea.

Vedi anche
macronucleo Uno dei due nuclei dell’apparato nucleare dei Protozoi Ciliati, singolo o multiplo, che presiede alle normali funzioni del nucleo della cellula; detto anche meganucleo o trofonucleo. micronucleo Uno dei due nuclei, il più piccolo (5 μm ca.) dell’apparato nucleare dei Ciliati (➔ macronucleo). A seconda delle specie, una cellula ne può contenere da uno a molti. Mancano di nucleoli, sono diploidi e il loro DNA non viene trascritto; coinvolti nella ricombinazione genetica e nella rigenerazione dei ... Protozoi Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente inclusi nel regno Protisti con il rango di sottoregno, ... telomero Biologia La parte terminale del cromosoma. Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo importante nella loro duplicazione e stabilità. Nel 1978 E.H. Blackburn dimostrò che, nel ciliato Tetrahymena, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MACRONUCLEO
  • MICRONUCLEO
  • ACQUA DOLCE
  • CILIOPHORA
  • CITOPLASMA
Vocabolario
ciliati
ciliati s. m. pl. [lat. scient. Ciliata, der. del lat. cilium «ciglio» (nell’accezione che il termine ha in biologia)]. – Classe di protozoi, detti anche infusorî, che comprende forme fisse (per es., vorticella) o liberamente vaganti (per...
ciliare
ciliare (o cigliare) agg. [dal lat. mediev. ciliaris, der. del lat. class. cilium «palpebra, ciglio»]. – Del ciglio, delle ciglia o anche, spesso, dei sopraccigli: l’arco ciliare. In anatomia: arterie c., rami dell’arteria oftalmica che,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali