• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinematografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

cinematografia


cinematografìa [Comp. del gr. kínema "movimento" e -grafia] [FTC] [OTT] Sistema per la ripresa di immagini fotografiche successive di oggetti in movimento e per la successiva proiezione su schermo delle immagini medesime in modo da rendere il movimento degli oggetti ripresi. La c. sfrutta il fenomeno fisiologico della persistenza delle immagini sulla retina, per cui il cervello riesce a fondere, con il risultato dell'impressione di movimento, le singole immagini staccate purché queste si succedano, nella proiezione, con cadenza non inferiore a 16 al secondo. Numerosi furono gli apparecchi ideati nel sec. 19° per presentare figure animate da movimento; molti inventori si servivano di disegni perché la tecnica fotografica non si prestava ancora allo scopo: si ebbero in ordine di tempo, il fenachistoscopio di J.A.F. Plateau (1828-32), lo stroboscopio di F. Stampfer (1832), lo zoetropio di W.G. Hoerner (1834), il cinestiscopio di F. von Uchatius (1853). Più tardi, con immagini fotografiche, apparvero il cinematoscopio di C. Sellers (1860), il fasmatropio di H.R. Heyl (1870), il prassinoscopio di E. Reynaud (1877), gli apparecchi di I.O. Isaac e di E. Muybridge (1881-84), il fucile fotografico di Y.E. Marey (1888), ma si trattava ancora di apparati rudimentali. L'introduzione e il perfezionamento della fotografia istantanea e l'adozione della pellicola di celluloide offrirono agli inventori nuove possibilità: Edison, nel 1891, costruì un cinetoscopio che si diffuse anche in sale pubbliche, ma non dava proiezione su schermo e le immagini non potevano essere osservate da più di una persona alla volta. A quell'epoca apparvero anche il pentottico di W. Latham e il fantascopio di T. Armat. Ma il merito di aver escogitato un procedimento di c. secondo criteri che, in sostanza, sussistono tuttora, spetta a due francesi, i fratelli Augusto e Louis Lumière, che costruirono apparecchi capaci di riprendere e proiettare immagini fotografiche, fissate su pellicola, mediante un sistema ottico-meccanico a movimento intermittente (brevetto del 13 febbraio 1895). Quasi contemporaneamente il tedesco O. Messter brevettò i suoi apparecchi cinematografici e in seguito ebbe a occuparsi anche della c. sonora. Dapprima si ebbe la c. muta, cioè lo svolgimento dell'azione veniva integrato soltanto con didascalie; successiv. si ebbero l'introduzione della c. sonora o parlata (per la riproduzione dei suoni collegati alle scene di un film, con la sincronizzazione di suoni, parole e rumori al movimento delle figure) su scala industriale (SUA, l926), e l'istituzione del doppiaggio per avere i dialoghi parlati nelle diverse lingue. Questa c. era ancora in bianco e nero. In seguito, introdotto il colore con vari procedimenti, si ebbe la c. a colori e, infine, la c. su schermo "panoramico", integrata da speciali effetti sonori (sistema cinerama, cinemascope, ecc.), e la c. in rilievo o stereoscopica, realizzata in modo da dare la sensazione del rilievo. ◆ [OTT] C. scientifica: quella attuata per scopi scientifici, per es. per variare sullo schermo la durata reale dei fenomeni (prese con il rallentatore, fino a decine di migliaia di fotogrammi al secondo, nella c. ultrarapida, o con l'acceleratore, con pochi fotogrammi all'ora) oppure per riprese in "luce" non visibile, usando emulsioni speciali (radiocinematografia o röntgencinematografia, che impiega raggi X per l'illuminazione del soggetto; c. in luce infrarossa o ultravioletta). Larghe applicazioni si hanno nella medicina, microbiologia, astronomia, balistica, aerodinamica, studio dei materiali, ecc.

Vedi anche
fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ... Étienne-Jules Marey Marey ‹marè›, Étienne-Jules. - Fisiologo e pioniere del cinema (Beaune 1830 - Parigi 1904). Prof. di semiotica cardiologica all'École Pratique di Parigi, poi direttore di un laboratorio di fisiologia e infine (1867) prof. di storia naturale al Collegio di Francia come successore di Marey, Etienne-Jules-J.-P. ... doppiaggio Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa. 1. Cenni storici L’avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare ... Julien Duvivier Duvivier ‹düvivi̯é›, Julien. - Regista cinematografico (Lilla 1896 - Parigi 1967). Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena di narratore popolare, diresse molti film, resi vivi da atmosfere e personaggi magistralmente scolpiti (tra cui la La bandera, 1935; Pépé Le Moko, 1936 e Un carnet de bal, ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Altri risultati per cinematografia
  • CINEMA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Bruno Roberti Christian Uva – Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. Digitale vs analogico. L’immagine infografica. Immagini fotonumeriche. ...
  • Nuovo cinema 'Serial'
    Il Libro dell'Anno 2014
    Nanni Delbecchi Nuovo cinema ‘Serial’ Mai come quest’anno le serie tv hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo, insidiando la supremazia del grande schermo. Le nuove forme di drama e comedy sembrano rivitalizzare gli schemi del romanzo ottocentesco. Ma i contenuti sono nuovi e indagano l’inconscio ...
  • cinema
    Enciclopedia on line
    Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
  • Cinema
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, previsioni sul suo possibile futuro, cronache, opinioni. Del c. si iniziò dunque a parlare subito: ...
  • cinema
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gianni Rondolino Una tecnica e un'arte nate nel Novecento A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava in forme visive, che ne dessero la descrizione più oggettiva possibile. Da qui nacquero i primi graffiti, ...
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Industria cinematografica Forme embrionali di organizzazione industriale sono presenti fin dalle origini nella produzione cinematografica dei diversi Paesi. Per le tipologie in cui tale organizzazione può essere classificata sotto il profilo economico e giuridico v. impresa cinematografica; per lo ...
  • Cinema
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gianni Rondolino Mario Calzini Giuseppe Santaniello * Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' utilizzati per riprodurli in immagine prima ...
  • Cinema
    Il Libro dell'Anno 2000
    Lino Miccichè Cinema Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano Verso il cinema italiano del nuovo millennio di Lino Miccichè 18 aprile La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema di Cannes, per la prima volta nella storia del prestigioso concorso, esclude l'Italia dalla partecipazione ...
  • Cinema
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Gianni Rondolino sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema dei paesi extraeuropei. 5. Nuova critica e nuovo pubblico. □ Bibliografia. 1. Le nuove scuole nazionali ...
  • Cinema
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Gianfranco Bettetini Le origini del cinema: fra scienza e magia Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, alcuna istanza estetica. Il cinema nasce in un clima culturale fortemente connotato da più o meno rozze ideologie ...
  • CINEMATOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Mario Calzini Lorenzo Quaglietti Lorenzo Quaglietti Mino Argentieri Gian Luigi Rondi Stefania Parigi-Angela Prudenzi-Roberto Silvestri Virgilio Tosi Mino Argentieri Valentina Valentini Mino Argentieri Mino Argentieri (v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. ...
  • Cinema
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Luigi Chiarini di Luigi Chiarini Cinema sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia. 1. Il cinema come industria culturale Il cinema, come invenzione e come arte (sarebbe meglio in questo caso dire il film) abbraccia tutto ...
  • CINEMATOGRAFO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (X, p. 335; App. I, p. 420; App. II, 1, p. 592) Gian Luigi RONDI Giorgio CRISCI * La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del pubblico agli ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cinematografìa
cinematografia cinematografìa s. f. [der. di cinematografo]. – 1. a. Procedimento per la ripresa di immagini fotografiche, in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e per la proiezione delle immagini stesse su...
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali