Genere (Cinnamomum) delle Lauracee, comprendente quasi 300 specie, per lo più tropicali, legnose, dell’Asia e Australia. Vi appartengono gli alberi che forniscono la canfora, la cannella e la corteccia di massoia.
Genere delle Lauracee (lat. scient. Cinnamomum), che comprende quasi 300 specie, per lo più tropicali, legnose, dell’Asia e dell’Australia. L’olio essenziale di c. è un inibitore della ciclossigenasi ed è dotato di proprietà antibatteriche ed antifungine.
(κιννάμωμον, cinnamōmum)
Paolino MINGAZZINI
Fabrizio CORTESI
Nome greco e latino della cannella, di etimologia incerta, ma senza dubbio di origine orientale, come la merce. Plinio racconta che il prezzo era immenso, assai più forte che non quello della casia, ma sembra che esageri. Alla radice ...
cinnamomo
cinnamòmo s. m. [dal lat. cinnamomum, gr. κιννάμωμον, voce di origine orientale; cfr. ebr. qinnāmōn]. – Genere di piante lauracee (lat. scient. Cinnamomum), che comprende 275 specie, per lo più tropicali, legnose, dell’Asia e...
cinnameina
s. f. [der. del lat. tardo cinnameus «relativo al cinnamomo», col suff. -ina]. – In chimica organica, estere dell’acido cinnamico con l’alcole benzilico, contenuto nei balsami del Perù e di Tolù; è una polvere cristallina, bianca,...