Civitavecchia Comune della prov. di Roma (71,9 km2 con 51.925 ab. nel 2008). Porto sul Mar Tirreno (a N di Roma), la cittadina è situata ai piedi dei Monti della Tolfa. Rilevante lo sviluppo industriale (cementificio, industrie alimentari e metalmeccaniche), favorito anche dall’entrata in funzione di due centrali termoelettriche. Il porto ha una duplice funzione: da un lato costituisce la principale testa di ponte del movimento passeggeri per la Sardegna; dall’altro serve essenzialmente ai rifornimenti per Roma e per il centro industriale di Terni. Il tonnellaggio delle merci sbarcate (soprattutto prodotti petroliferi: 5,5 milioni di t) supera largamente quello delle merci imbarcate. Con il potenziamento delle strutture portuali la cittadina si è arricchita di nuove funzioni. Dal 2001 è sede di alcune facoltà universitarie.
È la romanaCentumcellae, fondata da Traiano verso il 106 d.C. come porto dell’Etruria meridionale. Sede vescovile sin dal 4° sec., fu fortificata dai Bizantini nel 6° secolo. Distrutta dai Saraceni (9° sec.), la popolazione vi fece ritorno alcuni decenni più tardi mutandone il nome in quello di Civitas vetula. Fu castello e porto fortificato fino al 1431 quando, assediata per mare e per terra, capitolò entrando a far parte dello Stato pontificio di cui divenne il massimo porto militare. Nel 1849 e nel 1867 vi sbarcarono le truppe francesi intervenute a difesa del potere temporale dei papi.
(X, p. 517). - La città aveva raggiunto nel 1931 i 30.169 ab., dei quali 27.683 accentrati; il comune aveva 34.382 ab., compresi i centri minori di S. Marinella, S. Severa, Ladispoli e Palo. Il censimento del 1936 ha dato una popolazione (legale) di 31.858 ab., dei quali 24.822 nel centro; ma i dati ...
(A. T., 24-25-26). - Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di carbone e di molte altre merci occorrenti alle industrie romane, e anche lo ...
alunite (meno com. allunite) s. f. [dal fr. alunite, der. di alun «allume»]. – Minerale trigonale, solfato idrato di alluminio e potassio, detto anche pietra d’allume, che si presenta in masse lamellari o granulari di colore biancastro, o rossicce per...
lacrimologo s. m. (iron.) Esperto in lacrimazione; con particolare riferimento a fenomeni concernenti la lacrimazione di immagini religiose. ◆ Come ogni anno, ritorna il mistero delle Madonne e dei Santi Piangenti. Quest’anno è accaduto a Civitavecchia....