Cizico Antica città dell’Asia Minore sulla costa meridionale della Propontide, presso l’odierna Balkiz, centro commerciale importantissimo tra il 7° e il 4° sec. a.C. Colonia di Mileto (metà dell’8° sec. a.C.), fu sotto i Lidi e sotto i Persiani, quindi entrò nella Lega attica. Nei suoi pressi nel 410 a.C. Atene conseguì sugli Spartani un’importante vittoria navale. Indipendente dopo la disfatta ateniese di Egospotami (405 a.C.), ricadde sotto i Persiani (386 a.C.). Città libera sotto i Romani fino al 25 d.C. Ne restano numerose rovine (tempio di Zeus, eretto da Adriano, anfiteatro, teatro, mura ecc.).
Antica città dell’Asia Minore, sulla costa merid. della Propontide, presso l’od. Belkıs (Turchia). Colonia di Mileto (metà del sec. 8° a.Cizico), Cizico fu sotto i lidi e poi sotto i persiani. Divenuta importante centro mercantile, dopo le guerre persiane entrò nella Lega delio-attica, ma ricadde sotto ...
(Κύζικος, Cyzĭcus). - Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. Di essa restano numerose e sparse rovine presso l'odierna località detta Balkiz. ...