FournierL'Héritier ‹... l eriti̯é›, Claude. - Rivoluzionario francese (Auzon, Alta Loira, 1745 - Parigi1825), detto L'Américain per il suo soggiorno in America. Padrone di una fabbrica a Santo Domingo, ritornò in Francia nel 1785 completamente in miseria e, buttatosi a capofitto nell'agitazione riformista prima e rivoluzionaria poi, fu l'organizzatore di quasi tutte le sommosse parigine dal 14 luglio 1789 al 10 ag. 1792. Deputato all'Assemblea Legislativa; fu arrestato (1792) per un tentativo insurrezionale ma fu liberato nonostante i contrasti con Marat; espulso dal club dei Cordiglieri, fu imprigionato per avervi voluto rientrare con la forza (1793) e fu di nuovo incarcerato per i massacri di Versailles del settembre 1792. Sotto il Consolato fu deportato in Guiana dove rimase fino al 1809 e fu di nuovo imprigionato nel 1811. Con la restaurazione si convertì alla monarchia; morì in miseria. Postumi i Mémoires secrets (1890).
t.p.l. (o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che una nave può...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. claudio - 54 d. claudio): leggi claudio, leggi dell’imperatore Claudio,...