Stauffenberg ‹štàufënberk›, Claus Schenk von. - Ufficiale tedesco (Schloss Jettingen, presso Günzburg, 1907 - Berlino1944); partecipò alla seconda guerra mondiale combattendo in Africa settentrionale. Avvicinatosi al movimento della Resistenza, fu tra i più decisi oppositori di Hitler, nell'ambiente militare, preparando e attuando l'attentato del 20 luglio 1944 a Rastenburg, nella Prussia Orient.; depositato l'esplosivo nel Bunker di Hitler, si trasferì in aereo a Berlino ma, fallito l'attentato, fu arrestato e fucilato la sera stessa.
Ufficiale tedesco (Schloss Jettingen, Baviera, 1907-Berlino 1944). Partecipò alla Seconda guerra mondiale combattendo in Africa settentrionale. Fu tra i più decisi oppositori di Hitler nell’ambiente militare e uno degli organizzatori dell’attentato al Führer nel luglio 1944 (fu Stauffenberg, Claus Schenk ...
Ufficiale tedesco, nato nel 1907 da un'antica famiglia della Franconia. Partecipò alla seconda Guerra mondiale combattendo valorosamente in Africa settentrionale. Colonnello, fu nominato capo di stato maggiore dell'esercito della riserva ed era assai apprezzato per la sua vasta competenza nei problemi ...
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque origine).