Delibes ‹dëlìb›, Clément-Philibert-Léo. - Musicista (Saint-Germain-du-Val 1836 - Parigi1891). Studiò al conservatorio di Parigi, nel quale divenne poi insegnante di composizione. Scrisse molti lavori teatrali, fra i quali le opere Le roi l'a dit (1873) e Lakmé (1883) e i balletti Coppélia (1870) e Sylvia (1876), ammirati per i loro pregi di grazia e di euritmia.
DELIBES, Clément-Philibert-Léo. - Compositore, nato a Saint-Germain-du-Val il 21 febbraio 1836, morto a Parigi il 16 gennaio 1891. Studiò al conservatorio di Parigi sotto la guida di Le Couppey, Bazin, Adam e Benoist. Nel 1853, mentre otteneva un posto di maestro accompagnatore al Theâtre Lyrique, diventava ...
clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice clemente1; essere, mostrarsi clemente1 con qualcuno. Di principe o sovrano, che governa...
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore di un giulio e mezzo,...