Clemènte III antipapa. - Guiberto, nativo di Parma (m. Civita Castellana8 sett. 1100); cancelliere imperiale per l'Italia (1058-63), alla morte di Niccolò II (1060), istigò i vescovi lombardi a non riconoscere Alessandro II. Nel 1074, dichiaratosi apertamente ribelle a Gregorio VII, si schierò dalla parte di Enrico IV di Germania, che nel 1072 l'aveva creato arcivescovo di Ravenna. Scomunicato nel 1076, fu eletto papa il 25 giugno 1080 a Bressanone, per volontà di Enrico IV, che incoronò a Roma nel 1084 e fiancheggiò energicamente fino alla morte.
Clemente III Antipapa (m. Civita Castellana 1100). Guiberto, cancelliere imperiale per l’Italia e arcivescovo di Ravenna, appoggiò l’imperatore Enrico IV contro i papi Alessandro II e Gregorio VII e fu scomunicato. Nel 1080 fu eletto papa da Enrico IV in opposizione allo stesso Gregorio VII. Nel 1085 ...
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa tutta la storia dell'età pregregoriana e gregoriana e della lotta delle investiture, come cancelliere imperiale (dal 1058), arcivescovo ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa tutta la storia dell'età pregregoriana e gregoriana e della lotta delle investiture, come cancelliere imperiale (dal 1058), arcivescovo ...
Guiberto, nato a Parma di nobile famiglia imparentata coi marchesi di Canossa, per favore dell'imperatrice Agnese tenne dal 1057 al 1063 l'ufficio di cancelliere per l'Italia. Sebbene favorevole alla riforma disciplinare del clero, alla morte di Niccolò II (1060) assunse, per motivi politici, posizione ...
antipapa s. m. [dal lat. mediev. antipapa] (pl. -i). – Colui che è eletto papa non canonicamente; competitore del vero e legittimo papa, del quale usurpa l’autorità.
clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice clemente1; essere, mostrarsi clemente1 con qualcuno. Di principe o sovrano, che governa...