Davisson ‹dèivisn›, Clinton Joseph. - Fisico (Bloomington, Illinois, 1881 - Charlottesville, Virginia, 1958). Allievo di O. W. Richardson, a Princeton, ha insegnato fisica (1911-17) all'Istituto di tecnologia Carnegie, di Pittsburg; in seguito ricercatore nei laboratorî della Western Electric e della Bell Telephone fino al 1946; infine dal '46 al 1954 professore presso l'università della Virginia. Nel 1927, studiando la diffusione degli elettroni da parte dei cristalli di nichel, ne scoprì, insieme a L. H. Germer, la diffrazione, che si rivelò in perfetto accordo con le previsioni teoriche della meccanica ondulatoria formulate da Louis de Broglie nel 1924. Per tale scoperta gli fu conferito il premio Nobel nel 1937, insieme a G. P. Thomson. Ha compiuto inoltre numerosi studî, sempre sulla fisica degli elettroni (emissione termoionica, emissione secondaria, ottica, elettronica).
Davisson ‹dèivisn› Clinton Joseph (Bloomington, Virginia, 1881 - Charlottesville, Virginia, 1958) Prof. di fisica nel politecnico Carnegie, a Pittsburg (1911); per la scoperta della diffrazione degli elettroni, effettuata in collaborazione con L.H. Germer, gli fu conferito il premio Nobel per la fisica ...
Fisico, nato a Bloomington, Ill., il 22 ottobre 1881; fece i suoi studî all'università di Chicago e a Princeton dove fu allievo di O. W. Richardson e dal 1911 al 1917 insegnò fisica al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh; nel 1917 entrò a far parte del comitato tecnico dei laboratorî della ...
clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti «ibridi produttori diretti», coltivato in Europa a partire...
clintonismo s. m. La strategia politica di Bill Clinton. ◆ [Walter] Veltroni è già costretto a ragionare come lo speechwriter del nuovo Ulivo, del nuovo partito democratico, del nuovo clintonismo, obbligato nel frattempo a dirigere uno dei partiti dell’alleanza....