• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLOROSI

di Adolfo FERRATA - Alessandro Trotter - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLOROSI (dal gr. χλωρός "verde"; fr. chlorose; sp. clórosis; ted. Bleichsucht; ingl. chlorosis, green sickness)

Adolfo FERRATA
Alessandro Trotter

Medicina. - Malattia esclusiva del sesso femminile, sempre più rara, forse per le migliorate condizioni igienico-alimentari. Colpisce le ragazze nel periodo puberale; la patogenesi è discussa, ma essenzialmente è in rapporto all'alterata funzione ovarica. E un'anemia di tipo ipocromico: i globuli rossi contengono una quantità minore d'emo-globina in confronto del normale. È considerata giustamente come una manifestazione endocrino-nevrosica, dove l'alterazione del sangue ha carattere secondario; si notano notevoli disturbi funzionali: inappetenza, difficoltà a digerire, stipsi, non di rado ipercloridria, palpitazioni di cuore, soffî anemici, ambascia respiratoria. Questi disturbi tendono più o meno rapidamente a risolversi oltrepassata l'età della maturazione sessuale. Bisogna ricercarne le cause morbigene nella costituzione morfologica e biochimica delle malate e per disturbi di correlazione delle ghiandole endocrine (ovaie, tiroide, surrene). È stata invocata come causa della clorosi anche l'ipoplasia congenita dell'apparecchio circolatorio (cuore e aorta specialmente), e, secondo alcuni, anche determinate conformazioni scheletriche. La clorosi nel sesso maschile, descritta come rarità, è assolutamente da escludersi.

Giovano nella cura i preparati di ferro, d'arsenico, l'opoterapia ovarica, ma più di tutto la vita all'aria aperta, lo sport moderato, la buona alimentazione.

Botanica. - Nelle piante, la clorosi (fr. étiolement; ted. Verspillern, Vergeilen; ingl. etiolation) è un fenomeno patologico, di natura ipoplastica, il quale consiste in un ingiallimento degli organi clorofillati; sintomo frequente d'uno stato patologico più generale, che può essere dovuto a cause assai diverse. Secondo talune distinzioni fissate da Sorauer, per clorosi si dovrebbe intendere l'ingiallimento innato, cioè preesistente nella gemma, e per ittero l'ingiallimento non innato ma successivo nelle foglie; l'uno e l'altro (a differenza dell'albinismo) non trasmissibili e aventi un carattere più o meno transitorio.

Ben noto, col nome di clorosi, l'ittero delle viti americane, attribuito all'eccesso di calcare nel terreno, o anche alla mancanza di ferro, di magnesio; mentre, secondo il Pratolongo, sarebbe dovuto alla presenza di minerali dotati d'un grado elevato d'alcalinità.

Oltre la clorosi da cause fisico-chimiche, o meteoriche (freddo), possiamo avere anche delle clorosi infettive, e delle clorosi per mancanza o deficienza di luce.

Vedi anche
pioggia Precipitazione atmosferica allo stato liquido. meteorologia 1. Caratteristiche La pioggia ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti da granuli di pulviscolo, da ioni o da particelle di sostanze igroscopiche (cloruri, ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ...
Altri risultati per CLOROSI
  • clorosi
    Enciclopedia on line
    Ingiallimento delle parti verdi di una pianta per graduale scomparsa della clorofilla; è sintomo di uno stato patologico determinato da infezioni parassitarie o virali (per es. nel mosaico), deficienza di ferro ecc.
Vocabolario
cloròṡi
clorosi cloròṡi (o clòroṡi) s. f. [der. di cloro-, col suff. -osi]. – 1. In medicina, nome ormai non più in uso di un’anemia ipocromica frequente nelle adolescenti, che veniva messa in rapporto con una presunta insufficienza ovarica. 2....
cloroṡante
clorosante cloroṡante agg. [der. di clorosi]. – In patologia vegetale, detto di terreno che determina clorosi nelle piante che vi si coltivano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali