• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COBRA

di Enrica Calabresi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COBRA (fr. cobra, serpent à lunette; sp. cobra, serpiente de anteojos; ted. Brillenschlange; ingl. cobra, hooded snake)

Enrica Calabresi

Nome portoghese ("colubro") dato comunemente a serpenti rappresentanti del genere Naja Laur., compresi fra i Colubridi proteroglifi della sottofamiglia Elapinae e contraddistinti soprattutto dalla capacità che hanno di dilatare il collo in forma di largo disco o cappuccio. Le specie di Cobra sono poco numerose e confinate nell'Africa e nell'Asia meridionale. Il più noto dei Cobra africani è la Naja haje Lin. (v. aspide) e fra quelli asiatici il più famoso è la Naja tripudians Merr. o Cobra de capello, frequentissimo in India, Ceylon, Birmania e oggetto di particolare venerazione da parte degl'Indù. Questa specie va anche sotto il nome di "serpente dagli occhiali" per una speciale macchia che figura al disopra del collo negli esemplari a colorazione tipica. Gl'individui di maggiori dimensioni raggiungono m. 1,50-1,90 di lunghezza totale. Il morso dei cobra è temibilissimo e il veleno ne è mortale circa nel 70% dei casi

Vedi anche
Erpestidi Famiglia di Mammiferi Carnivori ampiamente diffusa in Africa e Asia. Comprende le specie comunemente note come manguste e suricati, ascritte nelle classificazioni meno recenti alla famiglia dei Viverridi. serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. zoologia 1. Caratteri fisici I serpente hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, lunghezza variabile da pochi cm a quasi 10 m. ● La superficie del corpo è ricoperta di varie placche ... veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ...
Altri risultati per COBRA
  • cobra
    Enciclopedia on line
    Nome attribuito ad alcuni generi di Serpenti Elapidi, molto velenosi, contraddistinti dalla capacità di espandere le costole del collo tendendone la pelle a formare un cappuccio. Al genere Naja appartengono alcune specie tipiche dell’Africa e dell’Asia meridionale: Naja haje (fig. B), il c. comune, ...
Vocabolario
còbra
cobra còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...
cobratossina
cobratossina s. f. [der. di cobra e tossina]. – In tossicologia, sospensione colloidale di veleno purificato del cobra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali