• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cola di Rienzo

di Pier Giorgio Ricci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cola di Rienzo

Pier Giorgio Ricci

Al nome del celebre tribuno romano (1313 o 1314 - 1354) è legato un capitolo importante della fortuna di D. nel Trecento. Con piena sicurezza si può infatti attribuire a C. un commento alla Monarchia, conservatoci anonimo sotto forma di note marginali al testo del trattato dantesco in due manoscritti: boemo il più antico, della fine del Trecento (Znojmo, Archiv, III 306), ungherese l'altro, dei primi decenni del Quattrocento (Budapest, Magyar Nemzeti Múzeum, 212). Allusioni alla morte di Ludovico il Bavaro e al pontificato di Clemente VI permettono di collocare la composizione del commento dopo l'11 ottobre 1347 e prima del 6 dicembre 1352; e con tutta probabilità nelle terre dell'impero, dove C. si recò nel 1350 per avviare con il suo intervento presso Carlo IV la riforma della Chiesa e la rinnovazione del mondo, e dove rimase fino al giugno del 1352, quando dall'imperatore venne consegnato ai legati del pontefice. D'altra parte l'attribuzione del commento a C. è attestata dal confronto con le lettere che egli scrisse in quel tempo: perfettamente identici vi si riconoscono la lingua, lo stile, le idee, i sentimenti, la cultura storica e letteraria. Ogni volta che il testo della Monarchia si inoltra in discussioni filosofiche e teologiche, il commento si riduce infatti a un sunterello poco esatto degli argomenti danteschi, mostrando nel suo autore una preparazione insufficiente per quelle discipline; ma larga vi si palesa la conoscenza dei classici latini, con una predilezione spiccatissima per gli storici, e profonda la pratica delle Sacre Scritture: secondo il tipico carattere della cultura di C. lettore attentissimo di testi storici, nei quali cercava le testimonianze di quella vita romana sulla quale intendeva modellare la propria, e sempre pronto a fare sfoggio di citazioni scritturali.

Scritto in un latino per lessico e sintassi a mezza strada tra Medioevo e Umanesimo, impreziosito dall'uso degli artifizi retorici secondo le regole delle ‛ artes dictandi ' e animato dal fuoco di ispirata eloquenza che scalda certe pagine, il commento di C. ha il pregio di essere il più antico giunto fino a noi. È ben vero che di una ventina d'anni lo precede la Reprobatio Monarchiae Dantis del domenicano riminese Guido Vernani; ma le osservazioni del frate assumono la struttura di un trattatello polemico, e non propriamente di un commento a piè di pagina; senza contare che alle glosse di C. resta in ogni caso d'essere le prime d'animo ghibellino.

Infatti nel commento risuona soprattutto l'accusa contro la Chiesa corrotta, minacciata dal castigo di Dio, secondo la drammatica previsione degli eremiti con i quali C. era di recente vissuto nelle solitudini dell'Appennino, prima di muovere verso Praga; mentre alla radice di tanta corruzione è posta la pretesa pontificia di esercitare il potere temporale, usurpandolo all'imperatore. Ciò spiega le ragioni che mossero C. a comporre il suo commento della Monarchia. Anzitutto ebbe peso l'interpretazione che egli dava della figura di D., ammirato come il predicatore di una Chiesa povera, non macchiata da ambizioni di primato politico, come profeta ardente di un ideale diffuso e sofferto; e ammirato per la volontà d'inserire in questo ideale riformistico la funzione dell'Impero, reputato indispensabile per una società civilmente ordinata, nella quale sarebbe stata possibile la realizzazione di un'ideale vita di povertà, di umiltà, di carità. D'altra parte è intuibile che nel muovere C. alla fatica di commentare la Monarchia poté anche l'entusiasmo per la poesia di D., da lui esaltato come " disertissimus orator ", capace di pagine mirabili per " eloquenti et gravi stilo ", nelle quali brillava la " sententiarum gravitas " e il " sermonis lepos ". Più che da ammirazione per la dottrina filosofica, teologica, giuridica di D., e per la sua maestria di sottile dialettico, dobbiamo insomma ritenere che C. sia stato trascinato da consenso verso la parola affascinante che predicava la restaurazione della giustizia, nell'esaltazione delle virtù dell'antica Roma, onde strappare alla Chiesa il " gladium sanguinis " e restituire all'Impero la sua alta missione per la salvezza del genere umano, nell'ordine voluto dalla Provvidenza. In tal senso ben si comprende come C., partito verso Praga con l'animo colmo d'entusiasmo per questa affascinante ‛ renovatio ', abbia dedicato la propria attenzione al trattato dantesco, parola consolatrice di un altro profeta perseguitato; e ben si comprende come nel tentativo d'indurre Carlo IV all'azione che egli vagheggiava, additasse la Monarchia come esortazione esemplare e invincibile dimostrazione.

Bibl. - Per il testo del commento e la documentata attribuzione a C., v. P.G. Ricci, Il commento di C. di Rienzo alla ‛ Monarchia ' di D., in " Studi medievali " s. 3, VI (1965) 665-708; cfr. anche F.M. Bartoš, Dantova Monarchie, C. di Rienzo, Petrarka a počátky reformace a humanismu u nás, in " Vĕstník královské české společnosti nauk. Třída filosoficko-historicko-filologická " V (1951). La descrizione del codice ungherese e di quello boemo alle pp. 11-12 e 18-19 dell'Edizione Nazionale della Monarchia, Milano 1965; cfr. ivi anche le pp. 84-86.

Vedi anche
Clemènte VI papa Clemènte VI papa. - Pietro Roger (Maumont, Corrèze, 1291 - Avignone 6 dic. 1352); benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo di Arras (1328), arcivescovo di Sens (1329) e di Rouen (1330), cardinale (1338); consigliere di Filippo VI re di Francia, fu eletto pontefice ad Avignone il 7 maggio 1342, succedendo ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Ferdinand Gregorovius Gregorovius ‹-róo-›, Ferdinand. - Storico (Neidenburg, Prussia Orientale, 1821 - Monaco 1891). Di famiglia di origine polacca, dopo alcune prove nel campo del romanzo e del teatro e un appassionato saggio, Die Idee des Polentums (1848), scoprì la sua vocazione di storico, tentando una monografia sull'imperatore ... Colónna Colónna. - Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. ...
Tag
  • LUDOVICO IL BAVARO
  • GUIDO VERNANI
  • ANTICA ROMA
  • GHIBELLINO
  • UMANESIMO
Altri risultati per Cola di Rienzo
  • Cola di Rienzo
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Nicola di Lorenzo) Cola di Rienzo (propr. Nicola di Lorenzo) Tribuno e riformatore di Roma (Roma 1313-ivi 1354). Figlio di un Lorenzo taverniere, benché più tardi lasciasse credere d’essere figlio illegittimo dell’imperatore Arrigo VII, Nicola si diede agli studi e alla professione di notaio, ...
  • Còla di Rienzo
    Enciclopedia on line
    Tribuno e riformatore di Roma (Roma 1313 - ivi 1354). Figlio di un Lorenzo taverniere, benché più tardi lasciasse credere d'essere figlio illegittimo dell'imperatore Arrigo VII, Nicola si diede agli studî e alla professione di notaio, ma insieme si interessava ai monumenti e alla storia dell'antica ...
  • COLA di Rienzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Jean-Claude Maire Vigueur Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di artigiani ("de vasso lennaio" dice l'anonimo cronista romano suo biografo), una delle tante che formavano a Roma il ...
  • COLA di Rienzo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Giorgio Falco Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, quando, mortogli il padre, ritornò a Roma (1333 o 1334) e attese a leggere i classici ...
Vocabolario
còla
cola còla s. f. [da una voce indigena della Sierra Leone; lat. scient. Cola]. – Genere di piante della famiglia sterculiacee, con circa 100 specie, dell’Africa tropicale, di cui più importanti Cola nitida (o Cola vera) e Cola acuminata,...
cóla
cola cóla s. f. [variante di cólo, o der. di colare1]. – 1. Arnese per filtrare la calcina, eliminandone i grumi solidi. 2. Sacchetto di tela per filtrare i vini (più com. calza).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali