Hawkins ‹hòokinʃ›, Coleman Randolph. - Sassofonista statunitense (St. Joseph, Missouri, 1904 - New York1969). Protagonista del jazz degli anni Venti e Trenta, si affermò in varie orchestre, fra cui quella di F. Henderson, come principale inventore del linguaggio del sax tenore nel jazz classico. Tornato a New York nel 1939, dopo un lungo soggiorno in Europa, si distinse per il suo talento innovativo, registrando nel 1946 il brano Picasso che anticipava di venti anni la poetica delle improvvisazioni solitarie al sassofono. Fu inoltre uno dei pochi grandi jazzisti classici ad aver fatta propria la lezione del be bop; delle sue piccole formazioni fecero infatti parte D. Gillespie, Th. Monk, F. Navarro e M. Roach.
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn College e poi a Chicago, a diciassette anni entrò nel complesso della cantante di blues Mamie Smith, con la quale incise il suo primo ...
colemanite s. f. [dal nome del geologo canadese A. Ph. Coleman (1852-1939)]. – Minerale monoclino, borato di calcio idrato, incolore o bianco, con lucentezza vitrea; costituisce depositi notevoli in California e nel Nevada, ed è uno dei più importanti...