MacLeod ‹mëklàud›, Colin Munro. - Microbiologo (Port Hastings, Canada, 1909 - Londra1972). Nel 1934 entrò nel gruppo di ricerca del Rockefeller institute for medical research. È stato preside del dipartimento di microbiologia al New York univ. college of medicine, vicedirettore dell'Office of science/">science and technology (1936-60) e vicepresidente per la medicina del Commonwealth Found (1966). Si è interessato di genetica dei microrganismi, di malattie infettive e di immunologia e a lui si deve, insieme a O. T. Avery e a M. McCarty, la scoperta della funzione del DNA nella trasformazione degli pneumococchi. Con questi esperimenti ha fornito la prima dimostrazione del fatto che i geni sono costituiti da DNA. Scoprì l'azione antigenica dei polisaccaridi di conigli e la possibilità di utilizzarli (aumentando il dosaggio critico) per indurre la paralisi immunitaria. Riuscì a dimostrare l'insorgere della resistenza alla sulfonammide nello pneumococco e la relazione diretta esistente tra polimerizzazione dei silicati e loro azione tossica. Da ricordare l'articolo Studies on the chemical nature of the substance inducing transformation of pneumococcal type, in collab. con O. T. Avery e M. McCarty sulla rivista Journal of experimental medicine (1944).
Microbiologo statunitense (Port Hastings, Canada, 1909 - Londra 1972). È stato preside del dipartimento di microbiologia al New York univ. college of medicine, vicedirettore dell’Office of science and technology (1936-60) e vicepresidente per la medicina del Commonwealth Found (1966). Si è interessato ...
colino s. m. [dim. di cólo]. – Arnese con fondo bucherellato o costituito da una reticella metallica, usato per colare il brodo, il caffè, il tè, il latte o altro; in similitudini, parere un colino, essere ridotto un colino, di secchio che versa o d’altra...
colina s. f. [der. di cole-]. – In biochimica, sostanza organica (idrossido di trimetiletanolammonio), assai diffusa nei tessuti animali e vegetali sotto forma di varî composti: acetilcolina, lecitine, ecc.; è presente soprattutto nel tuorlo d’uovo, nel...