• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Colorado

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno in Argentina.

Negli USA, il più famoso (detto anche C. Occidentale, 2600 km), sbocca con un ampio delta nel Golfo di California, in terra messicana. Riconosciuto alla foce da F. de Alarcón nel 1540, fu risalito solo nella seconda metà del 18° sec.; il suo bacino non fu sistematicamente studiato prima della metà del 19° secolo. È formato da due rami sorgentizi ( Green River, che scende dal Wind River Range, nel Wyoming; Grand River, o semplicemente C. River, proveniente dal Colorado Range, nello Stato omonimo) e ha un bacino di quasi 700.000 km2. Gli affluenti (il maggiore è il San Juan) sono poveri d’acqua, perché solcano l’arido Altopiano del C., e lo stesso fiume principale ha portata media alla foce di appena 700 m3/s. Il regime è irregolare, con piene violentissime e conseguente intensa azione erosiva, che assume a volte forme imponenti ( Grand Canyon). La necessità di regolare il corso del fiume ha imposto la costruzione di bacini artificiali, importanti per la produzione idroelettrica e l’irrigazione, dei quali il più notevole è il Lago Mead, formato dalla Hoover Dam, che serve a rifornire di elettricità la lontana Los Angeles.

L’altro fiume C. statunitense (detto anche C. Orientale) scende dal Llano Estacado (Texas) e, dopo un corso di 1450 km, sbocca nella laguna di Matagorda (Golfo del Messico).

Il C. argentino (1300 km) nasce dalle Ande cileno-argentine, taglia un desolato tratto di pampa e sbocca nell’Atlantico a S di Bahía Blanca.

Vedi anche
Platte Fiume degli Stati Uniti (1580 km; bacino di 230.000 km2), originario del centro del Colorado, nella Front Range, e costituito da due rami (North Platte e South Platte). Il fiume attraversa da O a E tutto il territorio del Nebraska, ai cui confini orientali confluisce nel fiume Missouri. Nel tratto montano ... erosione biologia erosione genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione ... Denver Città degli USA (588.349 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Colorado. Si trova ai piedi orientali delle Montagne Rocciose, a 1609 m s.l.m., nel luogo di giacimenti auriferi scoperti precedentemente. È il centro commerciale e finanziario più notevole fra il fiume Missouri e la regione costiera del ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • LLANO ESTACADO
  • AZIONE EROSIVA
  • LOS ANGELES
  • HOOVER DAM
  • ARGENTINA
Altri risultati per Colorado
  • Colorado
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato degli Stati Uniti. Esplorato dagli spagnoli nella seconda metà del sec. 18°, fu occupato in quello successivo dal Messico. Ceduto agli Stati Uniti nel 1848 (Trattato di Guadalupe-Hidalgo), vi furono scoperte nel 1858 miniere d’oro, attraendo numerosi emigranti. Costituito in territorio nel 1861, ...
  • Colorado, Vicente
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Joaquín Arce , Poeta e giornalista spagnolo (Valladolid 1850 - Madrid 1904); scrisse, tra altre opere di teatro, nel 1885 una Francisca de Rímini (Episodio dramático), pubblicata a Madrid nel 1897, in tre atti e in versi. Con Francesca, Paolo, Lanciotto e Guido da Polenta sono anche personaggi gli ...
  • COLORADO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (X, p. 858) Roberto Almagià Importantissimi studî sono stati avviati negli ultimi 40 anni intorno al regime del fiume per evitare i disastrosi effetti delle piene (gravissima quella del 1914-15) e per utilizzarne le acque a scopo irrigatorio, per distribuzione di forza motrice, ecc. La diga Hoover ...
  • COLORADO, Stato del
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (A. T., 127-28;142) Giuseppe CARACI * Uno degli stati della Confederazione Nordamericana, abbracciante una superficie di 269.245 kmq., e il più densamente popolato fra i cinque stati meridionali delle Montagne Rocciose. A prescindere dalle tracce di una civiltà precolombiana, simile a quelle del ...
Vocabolario
coloradiano
coloradiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Colorado, stato federato degli Stati Uniti d’America; come sost., abitante, nativo, originario del Colorado.
beidellite
beidellite s. f. [dal nome della località di Beidell, nel Colorado]. – Minerale monoclino del gruppo delle smectiti, di colore bianco, grigiastro o rossiccio, con lucentezza vitrea; è essenzialmente un fillosilicato di alluminio, calcio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali