• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comete

di Lara Albanese - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

comete

Lara Albanese

Palle di neve venute dallo spazio

Le comete sono corpi celesti che trascorrono la maggior parte dell'esistenza ai confini del Sistema Solare. Quando si avvicinano al Sole, parte del ghiaccio che le compone si trasforma in vapore e assumono una caratteristica forma allungata, con una chioma e una coda. La conoscenza delle sostanze di cui sono fatte potrebbe aiutare gli astronomi a comprendere come è comparsa la vita sulla Terra

Palle di neve sporca

Cosa sono le stelle comete, quelle straordinarie apparizioni che da sempre affascinano gli uomini in ogni parte del nostro pianeta? Non si tratta di stelle stravaganti come qualcuno un tempo credeva: gli astronomi oggi preferiscono paragonarle a gigantesche palle di neve sporca.

In genere le comete non superano qualche chilometro di diametro. Si formano ai confini del nostro Sistema Solare, molto oltre il pianeta Plutone, dove esistono grandi nubi di gas, polvere e ghiaccio.

La materia che talvolta si stacca da queste nubi, attratta dal Sole, comincia a scaldarsi e a evaporare; intorno al nucleo iniziale si osserva quindi una zona più chiara, la chioma, che può anche raggiungere le dimensioni di centinaia di migliaia di chilometri. La chioma assomiglia un po' all'atmosfera di certi pianeti, anche se in realtà si disperde e si riforma continuamente perché il ghiaccio che compone il nucleo sublima, cioè passa direttamente dallo stato solido a quello di vapore.

Man mano che la cometa si avvicina al Sole si forma, in direzione opposta, la sua coda, fatta da getti di polvere e gas. La coda della cometa è sempre rivolta in direzione opposta al Sole, anche quando la cometa se ne sta allontanando. Il suo orientamento, infatti, dipende dal vento solare, un flusso di particelle emesso di continuo a una velocità di 400 km/s dalla corona solare.

Comete: da dove vengono e dove vanno

Le comete si distaccano dalla cosiddetta nube di Oort, una specie di guscio che si trova oltre le orbite dei pianeti e dove si trovano probabilmente fin dalla nascita del Sistema Solare.

Quando si allontanano dalla nube di Oort, le comete si muovono su orbite ellittiche attorno al Sole. Le comete a breve periodo fanno una rivoluzione completa intorno alla nostra stella in meno di 200 anni e hanno orbite solitamente interne all'orbita del pianeta Nettuno. Le comete a lungo periodo impiegano invece più di 200 anni per fare una rivoluzione completa (a volte ci mettono addirittura milioni di anni) e si spingono molto più lontano dal Sole dei pianeti più esterni del nostro Sistema Solare.

La cometa a breve periodo più conosciuta è la cometa di Halley, che passa vicino alla Terra ogni 76 anni. Il suo nome deriva da Edmund Halley, l'astronomo inglese che la scoprì fra il 17° e il 18° secolo.

Ogni volta che il nucleo di una cometa passa vicino al Sole diventa sempre più piccolo, perché parte del materiale che lo compone si disperde nello spazio interplanetario. Alla fine rimangono solamente grani troppo pesanti per essere dispersi nello spazio e il ghiaccio non può trasformarsi in vapore, così la cometa non ha più né chioma, né coda.

Corpi celesti che trasportano la vita?

Gli astronomi cercano di scoprire ciò che racchiudono le comete, oltre al ghiaccio e alla polvere, perché questo potrebbe aiutarli a capire da cosa si è formato il Sistema Solare e, forse, come è nata la vita sulla Terra. Grazie ai dati già raccolti da alcune missioni spaziali (spazio, esplorazione dello), i ricercatori sanno che i nuclei delle comete contengono composti formati da molecole organiche complesse, ricche di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, elementi fondamentali per la vita. Secondo alcuni studiosi le prime molecole organiche, da cui poi si è formata la vita, sono state trasportate sulla Terra proprio da un'intensa 'pioggia' di comete, poco dopo la formazione del nostro pianeta. Per ora è solo un'ipotesi, non da tutti condivisa, e solo le missioni spaziali potranno confermarla o smentirla.

Vedi anche
pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’astronomia, l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati ... nebulosa Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri. 1. Classificazione Tradizionalmente le nebulosa si distinguono in nebulosa brillanti e nebulosa oscure, a seconda che appaiano come sorgenti di luminosità diffusa o come macchie scure; ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
Tag
  • SISTEMA SOLARE
  • CORONA SOLARE
  • EDMUND HALLEY
  • VENTO SOLARE
  • ASTRONOMI
Altri risultati per comete
  • cometa
    Enciclopedia on line
    Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante, circondato da una sorta di nebulosità luminosa detta ...
  • cometa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche, sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante, ...
  • COMETA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Vincenzo Zappalà (X, p. 926) Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' i pianeti maggiori. Esse non hanno perciò subito quei processi evolutivi di ...
  • COMETA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (dal gr. κομήτης "cometa"; fr. comète; sp. cometa; ted. Komet, Schweifstern; ingl. comet) Luigi GABBA Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col ...
Vocabolario
comando¹
comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...
cóm
com cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali