• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Commonwealth

Enciclopedia on line
  • Condividi

ommonwealth

Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. Dal 1688 accompagna la formulazione teorica dei rapporti fra sovrano, Parlamento e paese. La denominazione di British C. of Nations, usata a partire dagli anni 1920 per designare il «gruppo di nazioni dotate di autogoverno» nell’ambito dell’impero britannico, volle appunto indicare programmaticamente l’unità di un organismo che ha parti autonome concorrenti tutte al fine unico del «bene comune».

La spinta iniziale alla formazione dell’Impero britannico venne dalle grandi scoperte e dalle esplorazioni geografiche del 15° e 16° secolo. Nel 17° sec. nacquero le prime colonie stabili. Infranta la superiorità marittima e coloniale ispano-portoghese e prossima al tramonto quella olandese, seguì la lotta coloniale anglo-francese, culminata nella guerra dei Sette Anni (1756-63) e nella fine dell’impero nordamericano francese. Nel 1783, con la guerra d’indipendenza e la creazione degli Stati Uniti d’America, crollò il primo impero coloniale inglese, ma l’intatta preponderanza marittima consentì all’Inghilterra nuove occupazioni coloniali, che abbozzarono i contorni dell’impero britannico dell’Ottocento; con la fine del secolo, nonostante la volontà di altre potenze come la Russia e il Giappone, di costituirsi possedimenti territoriali nelle regioni dei continenti extraeuropei ancora non occupate, l’Inghilterra continuò ad allargare ulteriormente i limiti dell’impero. Intanto, lo sviluppo delle vie di comunicazione e dei mezzi di trasporto aveva favorito la formazione di comunità dotate di autogoverno, i dominions, il cui contributo alla madrepatria, durante la Prima guerra mondiale, segnò una tappa decisiva nel loro processo di emancipazione; i dominions costituirono, secondo la relazione Balfour alla Conferenza imperiale del 1926, comunità autonome nell’ambito dell’Impero britannico, in nessun modo subordinate l’una all’altra ma unite da un comune vincolo di fedeltà alla Corona e liberamente associate fra loro. Lo Statuto di Westminster del 1931 riconobbe, in particolare, la piena autonomia legislativa dei dominions rispetto alla Gran Bretagna e segnò, per così dire, l’atto formale di nascita del British C. of Nations.

fig

Il lento processo evolutivo che aveva dato vita al C. era comunque destinato a subire, dopo la Seconda guerra mondiale, una netta accelerazione. Nel 1947 l’India otteneva lo status di dominion, spezzando così per la prima volta il carattere esclusivamente ‘bianco’ del Commonwealth. Contemporaneamente venivano lasciati cadere l’aggettivo British dal nome dell’organizzazione (che diveniva quindi C. of Nations) e il termine dominion (sostituito da member of the Commonwealth), mentre l’uscita dell’Irlanda dall’organizzazione e la mancata adesione da parte della Birmania (od. Myanmar) ne sancivano la natura puramente volontaria. I rapporti tra gli Stati membri si configuravano essenzialmente sotto il profilo economico e culturale. Anche la costituzione (1965) di un segretariato del C. non ha modificato la natura puramente consultiva dell’organizzazione. Dei paesi aderenti al C. (v. fig.) soltanto 16, oltre alla Gran Bretagna, riconoscono come capo dello Stato il sovrano britannico. Gli unici membri che non siano stati colonia britannica sono il Mozambico, il Ruanda (ammesso nel 2009) e il Gabon (ammesso nel 2022). Del C. faceva parte anche lo Zimbabwe, ritiratosi nel 2003 dopo essere stato sospeso per mancato rispetto dei diritti umani. Al 2022, con l'ingresso nel mese di giugno degli stati di Togo e Gabon, l'organizzazione intergovernativa conta 56 Stati membri.

Vedi anche
decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Mozambico (port. Moçambique) Cittadina del Mozambico (14.000 ab. ca.), di cui fu capitale fino al 1897. Sorge su un’isoletta corallina situata nella Baia di Mossuril, a circa 5 km dal continente. La città, che conserva il suo aspetto del 16° sec., fu fondata nel 1508 dai Portoghesi come stazione fortificata e ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA
  • ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
Altri risultati per Commonwealth
  • Commonwealth
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Organizzazione sviluppatasi dal seno dell’impero coloniale britannico e comprendente quei Paesi che, raggiunta l’indipendenza, hanno mantenuto un legame, di ordine soprattutto economico e culturale, con il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Fanno parte dell’organizzazione 54 Stati, dei ...
  • Commonwealth
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio rinascimentale: per es. commonwealth of learning traduce il concetto di «repubblica delle lettere». Nel linguaggio ...
  • Commonwealth
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Bruno Bongiovanni Il 'bene comune' delle ex-colonie britanniche Commonwealth fu detto lo Stato britannico nel 17° secolo, al tempo di Oliver Cromwell. Ma, soprattutto, il termine è stato utilizzato per definire l'associazione delle ex colonie britanniche, quando venne loro concessa l'autonomia, fino ...
Vocabolario
commonwealth
commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
kenyota
kenyota kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali