[Lat. Circinus] Piccola costellazione australe, di simb. Cir, tra il Centauro, il Triangolo australe, la Mosca e il Lupo, introdotta da N.-L. de Lacaille (1752); la stella principale (α Circini) ha magnitudine 3.2; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione.
Costellazione dell'emisfero australe, introdotta da Lacaille. È una piccola costellazione, la cui stella principale, α, è di 3M. 4. Il nome si abbrevia cir.
compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei diversi usi,...
compassare v. tr. [lat. *compassare, propr. «misurare col passo», der. di passus -us «passo»], letter. – 1. Misurare con cura, con meticolosa precisione; ant., misurare col compasso. 2. fig. Ponderare, considerare attentamente: compassare le proprie parole;...