computer ‹këmpiùtë› [s.ingl. Der. di to compute "calcolare", usato in it. come s.m.] [LSF] Denomin. ingl., peraltro di uso internazionale, dei calcolatori elettronici. ◆ C. algebra: lo stesso che manipolazione algebrica.
Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del cervello e la sempre maggiore sofisticazione degli strumenti informatici – di cui calcolatori (computer), ...
termine inglese per calcolatore, sinonimo di elaboratore elettronico. È un apparecchio elettronico destinato alla elaborazione dei dati, privo di capacità decisionale o discrezionale, che compie determinate operazioni secondo procedure prestabilite o programmi (→ elaboratore elettronico; → elaboratore ...
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore giovane. I primi dipartimenti universitari di computer science sono sorti negli anni Sessanta del secolo scorso, e la maggior parte delle ...
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative.
Abstract di approfondimento da Computer. ...
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità di enormi quantità di dati sembrano essere cresciute ancora più rapidamente delle tecnologie, ponendo ...
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni di interesse scientifico-militare, si è trasformato in uno strumento capace di eseguire compiti diversissimi tra loro. ...
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, di Mario Rasetti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il calcolatore con memoria ad accesso random: a) architettura; b) organizzazione elementare. ▭ 3. Contesto evolutivo. ▭ 4. Evoluzione ...
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli Elaboratori elettronici Elaboratori elettronici, nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali e profonde che risulta quasi impossibile confrontare ...
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, 1, p. 482; III, 1, p. 281). - Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la cui realizzazione ...
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. □ 2. I componenti e i sistemi: a) attrezzatura; b) corredo; c) modi di operazione. □ 3. Applicazioni: a) cosa si può fare con ...
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del corpo umano,...
computer ottico loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra ottica, e...