• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comune medievale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto.

Le origini

All'origine del c.m. vi furono molti fattori, tra cui l'incremento demografico, le trasformazioni economiche e il frazionamento del potere feudale. Fenomeno europeo, ebbe però diversi esiti nei vari paesi. Oltralpe, il c.m. rimase un fenomeno prevalentemente economico, mentre in Italia ottenne una sostanziale indipendenza politica (13°-14° sec.). Una forma caratteristica fu quella del c.m. rurale, sviluppatosi verso l'11°-12° sec. soprattutto nelle campagne dell'Italia settentr. e centrale, ma anche di Francia, Catalogna, Castiglia e Inghilterra.

Il comune italiano

In Italia la tappa fondamentale per il riconoscimento dell'autonomia del comune fu la Pace di Costanza (1183), con cui l'imperatore Federico I riconobbe al comune, in cambio di tributi e dell'assicurazione di fedeltà, diritti come l'amministrazione autonoma della giustizia, il libero godimento dei proventi d'imposte e tasse, la facoltà di batter moneta. Nel c.m. italiano il ceto dirigente fu all'inizio espressione dei piccoli feudatari o dei vari funzionari feudali e vescovili (giudici, notai ecc.) e gruppi di borghesi (mercanti più ricchi), e governò tramite consoli, ma a poco a poco si allargò ad altri strati di cittadini. Nella dinamica politica si contrapposero due partiti, denominati, per un richiamo alle contese nell'Impero, ghibellini e guelfi.

Dal comune alla signoria

I contrasti interni portarono alla nomina di un podestà, un forestiero in carica in genere da sei mesi a due anni, che, pur essendo scelto dal gruppo politico più forte, garantisse un minimo di equilibrio interno. Il podestà ebbe un ruolo decisivo nella definizione degli statuti e nell'attuazione della politica cittadina. I continui impegni militari dei comuni, richiedendo l'impiego di tutte le energie disponibili, portarono alla partecipazione di nuovi gruppi di cittadini, ordinati in associazioni di lavoratori (arti), alla vita politica. In seguito a ciò, la struttura e la composizione politica del c.m. podestarile fu profondamente mutata. Si affermò una nuova organizzazione politica autonoma e distinta, il comune delle arti, all'interno del quale nacquero strutture istituzionali autosufficienti per comunità e ceto, e al cui capo si pose un capitano del popolo (anch'egli forestiero e temporaneo). Sorse così un conflitto politico permanente tra 'magnati' e 'popolani', che favorì l'instaurazione della signoria a scapito delle libertà comunali.

Focus

Dal consolato ai podestà

Nel c.m. italiano la magistratura unica del podestà sostituì, tra gli ultimi decenni del 12° sec. e i primi del 13°, la magistratura collegiale dei consoli (il cui numero variava tra due e dodici circa), eletti da assemblee più o meno ristrette. La carica di podestà ebbe alcune caratteristiche costanti, tra cui l'unicità, la temporaneità della carica (che variò, di regola, da due anni a un semestre), la cittadinanza forestiera, l'elettività e la responsabilità.

Vedi anche
podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ... statuto diritto statuto del contribuente  Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere attuati e rispettati da tutti i soggetti titolari di autonomia normativa tributaria e da ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). scienze militari 1. Antico Oriente Gli esercito dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi ...
Indice
  • 1 Le origini
  • 2 Il comune italiano
  • 3 Dal comune alla signoria
  • 4 Focus
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • INGHILTERRA
  • GHIBELLINI
  • CATALOGNA
  • FRANCIA
  • ITALIA
Altri risultati per comune medievale
  • comune
    Dizionario di Storia (2010)
    Forma di governo autonomo cittadino, sorto in Europa dopo il Mille. L’uso sostantivato dell’aggettivo comune (dal lat. communis «di tutti») indica storicamente la forma di governo tipica delle città medievali dell’Europa occidentale a partire dalla fine del secolo 11o, sancita dalla concessione di una ...
  • comunale, civiltà
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    comunale, civiltà Antonio Menniti Ippolito L'epoca delle città-Stato Intorno all'anno Mille si intensifica la rinascita della vita sociale, economica, politica e culturale dell'Occidente europeo. In Italia di tale rinascita sono protagoniste le comunità cittadine, che crescono sotto ogni punto di ...
  • COMUNE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    P.F. Pistilli L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali dell'Europa occidentale a partire dal Mille, sorta come risultato di un'associazione volontaria di determinati ...
  • COMUNE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (fr. Commune; sp. municipio; ted. Gemeinde; ingl. borough, municipality) Umberto BORSI Nicola OTTOKAR Arrigo SOLMI È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ...
Vocabolario
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali