• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comunismo

di Sebastiano Nerozzi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

comunismo

Sebastiano Nerozzi

Complesso di dottrine politiche e sociali che, rifiutando la proprietà privata, propugnano un sistema sociale fondato sulla proprietà collettiva dei beni e dei mezzi di produzione. Per estensione, movimenti e regimi che hanno fatto propria tale dottrina.

Cenni storici

Idee favorevoli a una società comunista sono state sempre presenti nella storia: fin dall’antica Grecia, filosofi come Platone tratteggiarono una società ideale caratterizzata da condivisione dei beni e assenza di proprietà privata, seppur limitata alle classi dei guerrieri e dei governanti. Ideali e pratiche di condivisione dei beni possono essere rintracciati nel cristianesimo primitivo, nel monachesimo, in movimenti millenaristici di matrice secolare, più di recente nei kibbuz dello Stato d’Israele. Se T. More in Utopia (1516) tratteggiò un modello sociale basato sull’assenza di proprietà privata e sulla condivisione dei beni, T. Campanella nella Città del sole (1602) estese tale condivisione alle donne e ai figli. Ideali comunistici ispirarono nel 16° sec. movimenti di rivolta sociale, come quelli di T. Münzer e, un secolo più tardi, dei ‘livellatori’ e degli ‘zappatori’ inglesi.

L’epoca dei lumi vide in J.-J. Rousseau e altri autori la presentazione di idee egualitarie e vagamente comuniste. Dopo la Rivoluzione francese, il movimento egualitario di F. Babeuf, S. Maréchal e F. Buonarroti preconizzò la redistribuzione della ricchezza e della terra fra piccole unità contadine e artigiane. Con lo sviluppo del socialismo utopistico, riformatori sociali, quali C.-H. Saint-Simon, F-M.C. Fourier e R. Owen, progettarono e tentarono di realizzare, pur su scala limitata, modelli di società fondati sulla proprietà comune dei mezzi di produzione.

Tentativi di attuazione del comunismo

Con la pubblicazione, nel 1848, del Manifesto del Partito comunista, K. Marx e F. Engels fecero del c. un metodo di lotta politica fondato su un’articolata concezione della storia come lotta di classe. Il c. divenne la nuova modalità di organizzazione dei rapporti sociali di produzione, una volta che il superamento del capitalismo da parte della classe operaia avesse consentito a quest’ultima di impadronirsi dei mezzi di produzione. ● Sui tempi e le modalità di attuazione del c. ‒ concepito non come un ‘ideale’, ma come un processo storicamente necessario ‒ si confrontarono, nelle organizzazioni sindacali e politiche del movimento operaio, posizioni rivoluzionarie e riformiste. In Russia, il c. si impose con V.I. Lenin, il quale sostenne la necessità di giungere direttamente alla fase socialista, saltando quella democratico-borghese: a tal fine egli elaborò la teoria del partito rivoluzionario, composto di militanti di professione, il cui scopo era impadronirsi del potere. La Rivoluzione d’ottobre (1917) e la successiva dittatura del Partito comunista tradussero in pratica la prospettiva di Lenin. Il mancato estendersi della rivoluzione in Occidente riaccese il dibattito nella stessa dirigenza comunista, che si spaccò tra sostenitori della rivoluzione permanente da estendersi in ogni Paese (L.D. Trockij) e fautori del ‘socialismo in un solo Paese’ (I.V. Stalin): questi ultimi prevalsero e l’URSS diventò il Paese-guida del movimento comunista mondiale. ● Dopo la Seconda guerra mondiale, i regimi comunisti dell’Europa orientale nello scenario della guerra fredda e la Repubblica Popolare di Cina, guidata da Mao Zedong, rappresentarono le principali novità.

Tra gli anni 1960 e 1970, il richiamo al c. venne espresso, con forte carica utopica, anche dai movimenti di contestazione studentesca e operaia sviluppatisi in alcuni Paesi occidentali. Negli anni 1970, la messa in discussione del modello politico sovietico trovò espressione nel cosiddetto eurocomunismo, teorizzato da alcuni partiti comunisti europei (soprattutto quello italiano). Il crollo del muro di Berlino (1989), dei regimi comunisti dell’Est europeo e infine la dissoluzione dell’URSS (1991) hanno segnato una svolta epocale, decretando la fine dell’esperienza iniziata con la Rivoluzione bolscevica del 1917.

comunismo

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... eurocomunismo Termine coniato in campo pubblicistico per indicare una corrente ideologica e politica sviluppata verso la metà degli anni 1970 dal Partito comunista italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa occidentale (spagnolo e francese), nel momento di maggiore attrito con l’ideologia e la politica dell’URSS ...
Tag
  • MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA
  • CONTESTAZIONE STUDENTESCA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RIVOLUZIONE PERMANENTE
  • RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Altri risultati per comunismo
  • comunismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Dottrina che, sulla base delle teorie di Marx ed Engels, propugna un sistema sociale nel quale la proprietà privata dei mezzi di produzione sia sostituita dalla loro socializzazione, la gestione e distribuzione dei beni sia esercitata collettivamente dall'intera società, e l’economia sia organizzata ...
  • comunismo
    Enciclopedia on line
    Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
  • comunismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dottrina che propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo siano sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi venga esercitata collettivamente dall’intera società nell’interesse e con la piena partecipazione ...
  • Comunismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Lidia Santarelli All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. Negli Stati Uniti F. Fukuyama, considerato uno dei più autorevoli studiosi di politica ...
  • comunismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori La costruzione di una società di eguali Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre la proprietà collettiva, al fine di costituire una società di eguali, liberata dai conflitti politici e sociali ...
  • Comunismo
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    COMUNISMO Adam B. Ulam Bronisùaw Geremek Comunismo di Adam B. Ulam sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia. 1. La crisi del comunismo internazionale Nel 1980 nessun analista politico sarebbe stato abbastanza audace ...
  • Comunismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Massimo L. Salvadori Significato del termine Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione della proprietà privata e sulla sua sostituzione con la proprietà collettiva dei mezzi di produzione, o quantomeno ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Adriano Guerra (XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507) Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la proposta, pur reiteratamente avanzata per iniziativa sovietica, di organizzare, dopo ...
  • Comunismo
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Massimo L. Salvadori sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina e il pragmatismo di Teng Hsiao-ping. 5. Il comunismo dei paesi arretrati. □ Bibliografia. 1. Crisi dell'internazionalismo ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XI, p. 29; App. II, 1, p. 667) Domenico Caccamo Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli ultimi anni e con la necessità di una diversa ...
  • Comunismo
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione bolscevica e la fondazione della Terza Internazionale. 5. Il comunismo all'opera. Lo stadio iniziale. ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XI, p. 29) Delio CANTIMORI Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella prassi ai principî della frazione bolscevica, o di maggioranza del ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Rodolfo Mondolfo Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della proprietà e gestione sociale o collettiva dei mezzi di produzione; ma al tempo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
comunismo
comunismo s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali