• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Comunità Europea dell’Energia Atomica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comunità Europea dell’Energia Atomica

La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica Europea. Le due Comunità venivano così ad aggiungersi alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), creata nel 1951.

Il Trattato istitutivo della CEEA fu concluso inizialmente per coordinare i programmi di ricerca degli Stati membri, in vista di un uso pacifico dell’energia nucleare in Europa. Attualmente, esso contribuisce alla condivisione delle conoscenze, delle infrastrutture e del finanziamento dell’energia nucleare tra gli Stati membri e garantisce l’approvvigionamento di energia atomica nell’ambito di un controllo centralizzato. Rientrano nell’ambito di applicazione del Trattato solo alcuni prodotti: le materie fissili speciali, le materie grezze e i minerali da cui sono estratte le materie grezze. Inoltre, il Trattato si applica esclusivamente ad alcuni soggetti: gli Stati membri, le persone fisiche e le imprese o le istituzioni di diritto pubblico o privato che esercitano la loro attività in un settore disciplinato dal Trattato.

Nel corso degli anni hanno acquisito una notevole importanza anche altri temi relativi all’energia nucleare, in particolare la sicurezza operativa degli impianti nucleari, lo stoccaggio dei residui radioattivi e la non proliferazione nucleare (le garanzie nucleari). Sebbene gli Stati membri posseggano in linea di massima le competenze necessarie in tali settori, esiste un grado d’uniformità a livello internazionale grazie a una serie di trattati, convenzioni e di iniziative che hanno progressivamente stabilito una disciplina internazionale di alcune attività chiave del settore nucleare (Energia nucleare. Diritto internazionale).

La CEEA dopo il Trattato di Lisbona del 2007. - A differenza della CECA, estintasi nel 2002 come previsto dal suo Trattato istitutivo, la CEEA è tuttora esistente, quale organizzazione internazionale distinta dall’Unione Europea (UE). Infatti, il Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore dal 2009), che ha sostituito l’UE alla Comunità Europea, modificando anche il Trattato istitutivo di quest’ultima, non ha invece apportato modifiche alla CEEA; ad esso è però allegata una Dichiarazione (n. 54) con cui alcuni Stati membri hanno auspicato la convocazione di una conferenza di revisione del Trattato CEEA, rimasto sostanzialmente invariato dalla data di entrata in vigore.

Voci correlate

Unione Europea

Energia nucleare. Diritto internazionale

Energia. Diritto dell’Unione Europea

Vedi anche
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea. Istituita con il Trattato di Parigi del 18 aprile 1951, firmato da Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, ... Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Corte di giustizia dell’Unione Europea Corte di giustizia dell’Unione Europea È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata in: Corte di giustizia, Tribunale (istituito nel 1989, con la denominazione Tribunale di primo grado) ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • TRATTATO DI LISBONA
  • ENERGIA NUCLEARE
Altri risultati per Comunità Europea dell’Energia Atomica
  • EURATOM
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Nome convenzionale della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), istituita dall’omonimo trattato (➔), firmato a Roma il 25 marzo 1957 dai 6 paesi fondatori delle Comunità europee: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, insieme con il Trattato che istituisce la Comunità Economica ...
  • EURATOM
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    EURATOM 〈euràtom〉 [FNC] Nome convenzionale della Comunità Europea dell'Energia Atomica (sigla CEEA, dal nome ufficiale fr. Communauté Européenne pour l'Ènergie Atomique), creata a Roma con il trattato del 25 marzo 1957 (entrato in vigore il 1° gennaio 1958), firmato dai plenipotenziari di Belgio, Repubblica ...
  • EURATOM
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. III, 1, p. 582) Giuseppe Schiavone La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si trova ormai da anni in-uno stato di grave crisi della quale ...
  • EURATOM
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giuseppe BELLI . Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale dei Paesi della piccola Europa (Belgio, Francia, Italia, Germania Occ., Lussemburgo, ...
Vocabolario
direttiva
direttiva s. f. [dall’agg. direttivo, sottint. norma o sim.]. – 1. a. Indicazione, norma sul modo di regolarsi e sulla condotta da seguire, data da un’autorità militare, politica, religiosa, ecc., o da un’organizzazione ai proprî componenti,...
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali