• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Agraria

Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino.

In particolare, fase della lavorazione del marsala, nella quale al vino si aggiungono alcol, sifone e cotto, per portarlo al giusto contenuto di zuccheri, di estratti e di sostanze aromatiche.

Tecnica

Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendo impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma (o corio) della pelle medesima. Si possono distinguere tre momenti successivi di trattamento: preparazione della pelle, trasformazione della pelle in cuoio (c. propriamente detta) e quindi trattamento del cuoio.

La lavorazione preliminare comprende il rinverdimento, la depilazione, la scarnatura, la spaccatura, la decalcinatura, la macerazione. Il rinverdimento ha lo scopo di restituire alle pelli conservate l’umidità necessaria perché riprendano l’elasticità e la morbidezza richieste dai successivi trattamenti, nonché di eliminarne le impurezze, il sale e le altre sostanze conservanti. La depilazione viene eseguita in genere mediante un trattamento chimico consistente nell’operazione di calcinatura (o messa in calce) che, oltre a facilitare l’allontamento dalle pelli dei peli, del tessuto epidermico e della maggior parte dei pigmenti, consente parimenti la saponificazione dei grassi naturali e il gonfiamento delle fibre così da renderle più permeabili alle sostanze concianti. Alla depilazione segue la scarnatura che ha lo scopo di asportare lo strato di tessuto adiposo dalla parte interna delle pelli. Eventualmente si eseguono anche la spaccatura, cioè il taglio della pelle nel senso dello spessore, e la sgrassatura. Segue la decalcinatura (o scalcinatura) chimica o purga, che rimuove la calce legata al collagene mediante attacco con acidi, minerali od organici, diluiti. Infine, la macerazione che ha lo scopo di eliminare le impurità (detriti, grassi, pigmenti) ancora presenti nelle pelli. Le pelli così preparate (trippe) sono atte a subire la concia.

La trasformazione delle trippe in cuoio richiede che le sostanze concianti penetrino dentro la pelle e poi si fissino stabilmente alle fibre dermiche. I principali procedimenti di c. sono: la c. vegetale, la c. minerale, la c. grassa, la c. speciale e la c. mista. La c. vegetale (o c. al tannino) utilizza l’azione di sostanze tanniche e viene usata per cuoio da suola, per sellerie e cinghie, pelli per calzature robuste, pelli da fodera e da legatoria. La c. minerale utilizza l’azione di alcuni sali minerali, principalmente di cromo (c. al cromo), di alluminio (c. all’allume), di zirconio. La c. al cromo è tra i vari sistemi di c. quella che ha subito i più rapidi sviluppi e nel volgere di pochi anni è divenuta il più importante mezzo di trasformazione della pelle in cuoio. La c. grassa o all’olio (detta anche scamosceria) dà pelli morbide e vellutate da ambo le facce: le pelli sono trattate con miscugli di oli di pesce e poi lasciate all’aria a ossidarsi. La c. speciale utilizza sostanze organiche (per es., formaldeide) capaci di combinarsi con le fibre dermiche. La c. mista consiste nell’associazione di due differenti procedimenti, ottenendo caratteristiche intermedie fra i due tipi di conciato.

Le pelli, dopo la c. vera e propria, vengono sottoposte alla tintura, all’ingrasso e alla rifinitura. Per la tintura si dispone di un numero molto grande di coloranti organici di sintesi che consentono di ottenere pelli tinte dotate di eccezionale solidità al lavaggio con acqua e con solventi organici. L’ingrasso consiste nel mettere a contatto le fibre dermiche con sostanze grasse che conferiscono alle pelli la morbidezza richiesta per le applicazioni. La rifinitura comprende l’essiccazione, per liberare le pelli dall’acqua residua, la palissonatura, per restituire al cuoio essiccato la necessaria morbidezza, l’indurimento, per accrescere la rigidità, la lucidatura. A seconda degli usi le pelli sono poi sbiancate, stampate, verniciate, impermeabilizzate.

Vedi anche
calzatura Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima. 1. Cenni storici L’uso della calzatura è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, dove la calzatura era sconosciuta all’arrivo degli Europei. Nel costume tradizionale degli ... tintura farmaceutica Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le tintura di droghe animali, già assai rare un tempo, sono oggi praticamente in disuso. Il rapporto tintura/droga è 5:1 a esclusione delle piante ... cuoio Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in cuoio, dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, il secondo dei vari strati che costituiscono la pelle degli animali, ... coloranti Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze coloranti devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. 1. Cenni storici L’impiego di coloranti vegetali o animali ...
Categorie
  • LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE in Vita quotidiana
Tag
  • TESSUTO EPIDERMICO
  • TESSUTO ADIPOSO
  • SALI MINERALI
  • COLLAGENE
  • ALLUMINIO
Altri risultati per concia
  • CONCIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Alberto Simoncini (XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416) Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono dalla necessità del loro adeguamento a diverse spinte socioeconomiche. Tali ...
  • CONCIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XI, p. 49; App. II, 1, p. 669) Alberto SIMONCINI Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso e nell'ultravioletto, microscopia ...
  • CONCIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XI, p. 49) Giuseppe Antonio BRAVO Nei procedimenti in uso per la fabbricazione del cuoio si sono avuti miglioramenti e modificazioni, in parte per le ricerche sistematiche condotte nei varî paesi in questi ultimi anni ed in parte per le diverse condizioni di rifornimento delle varie materie prime ...
  • CONCIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (da conciare, lat. *comptiare; fr. tannage; sp. curtido; ted. Gerbung; ingl, tanning) Cesare SCHIAPARELLI Roberto LEPETIT * È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra ...
Vocabolario
cóncia
concia cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...
cóncia-
concia- cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali