• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concimazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche.

Fino alla metà del 19° sec. la c. era quasi esclusivamente organica ed era basata sull’interramento di residui vegetali e animali. In tal modo si restituiva al terreno solo una parte delle sostanze nutritive assorbite dalle piante e vi era il pericolo di una progressiva perdita di fertilità, il cui recupero era possibile – e non sempre – solo a condizione di praticare particolari colture (leguminose) e di concedere al suolo periodi di riposo.

Gli studi compiuti da chimici, biologi e agronomi portarono a sviluppare l’impiego di concimi minerali (➔ fertilizzanti), in grado di restituire ai terreni gli elementi nutritivi asportati dalle colture e quindi carenti nel terreno (di regola, in maggiore quantità, azoto, fosforo e ossido di potassio), sotto forma di azoto nitrico, ammoniacale e ureico, di anidride fosforica e di ossido di potassio assimilabili.

La c. può avvenire con modalità differenti. Secondo l’epoca della somministrazione, si hanno la c. di fondo (durante i lavori di preparazione del terreno per la semina), con l’impiego di fertilizzanti a lento e medio effetto, e la c. in copertura (durante la vegetazione), con l’impiego di fertilizzanti a pronto effetto (per es., fertilizzanti contenenti azoto nitrico). Secondo il modo di distribuzione, si hanno la c. alla pari o a pieno campo (uniformemente su tutta la superficie) e la c. localizzata (in file o a postarelle, cioè in prossimità del piede delle piante). Secondo il modo di somministrazione del fertilizzante, si hanno la c. in forma solida e la c. mediante soluzione in acqua irrigua (fertirrigazione). Secondo l’organo delle piante a cui il fertilizzante è destinato, si hanno infine la c. radicale (attraverso il terreno) e la c. fogliare (per irrorazione delle foglie). Gli sviluppi recenti nelle tecniche di c. mirano a perseguire come obiettivi, oltre alla resa e alla qualità del prodotto coltivato e a un rapporto favorevole tra costo e beneficio, anche la tutela ambientale.

Per attuare la c. con i concimi naturali si ricorre a particolari macchine operatrici: spandimucchi, spandiletame e carri-botte. Per quelli chimici, si utilizzano spandiconcimi, che distribuiscono il prodotto per reazione centrifuga o pneumatica.

In piscicoltura la c. consiste nell’aggiunta di sostanze minerali od organiche all’ambiente di allevamento per favorire lo sviluppo di organismi (per es., alghe) dei quali i pesci si nutrono, e quindi lo sviluppo e l’accrescimento dei pesci stessi.

Vedi anche
fertilizzanti Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, a un loro migliore sviluppo. 1. Generalità La ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. ● La formazione ... barbabietola Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il frutto è un achenio globoso con un seme del pari globoso. Deriva da una forma, ritenuta come specie, ... argilla Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. ● L’argilla è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi per decantazione in acqua (depositi marini, fluviali, ...
Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
  • SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • AZOTO NITRICO
  • PISCICOLTURA
  • ALLEVAMENTO
  • AGRONOMI
  • BIOLOGI
Altri risultati per concimazione
  • CONCIMAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Luigi CAVAZZA . Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con sostanze naturali, dagli agricoltori latini, è assunta a grande importanza tecnica ed ...
Vocabolario
concimazióne
concimazione concimazióne s. f. [der. di concimare]. – In agraria, l’operazione del concimare, eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le culture, e insieme di migliorarne le proprietà fisiche, fisico-chimiche...
concimatóre
concimatore concimatóre s. m. (f. -trice) [der. di concimare], non com. – Chi concima.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali