Concini, Concino. - Favorito della regina di Francia Maria dei Medici (Firenze dopo 1570 - Parigi1617); figlio di un notaio, venne in Francia al seguito di Maria dei Medici e, grazie anche al matrimonio con la sua confidente Eleonora Galigai, fece rapida e clamorosa fortuna, specie dopo la morte di Enrico IV: comperò il marchesato di Ancre (1610), ottenne il governo della Piccardia (1611) e della Normandia (1616) e il titolo di maresciallo (1613: da allora si fece comunemente chiamare maresciallo d'Ancre) e finì con l'assommare in sé stesso il potere politico. Preoccupato del proprio interesse, ma anche capace di un qualche programma politico, sollevò contro di sé una vasta corrente di odio e Luigi XIII, come primo atto della sua maggiore età, lo fece assassinare. Nello stesso anno la moglie del C. fu decapitata e bruciata come strega.
Favorito di Maria de’ Medici (Firenze dopo il 1570-Parigi 1617). Di nobile famiglia fiorentina, si trasferì in Francia al seguito di Maria de’ Medici, moglie del re Enrico IV. Grazie al matrimonio con Eleonora Galigai, confidente della regina, accumulò un grande potere, ottenendo il governo di diverse ...
Figlio di un notaio fiorentino, seguì, in qualità di gentiluomo, Maria de' Medici in Francia, allorché andò sposa a Enrico IV. Sposata la figlia della nutrice della regina, Eleonora Galigai, il CONCINI, Concino cominciò a farsi innanzi e la sua autorita crebbe dopo la morte di Enrico IV: comprò (1610) ...
concino s. m. [der. di conciare]. – 1. Sostanza estratta dalla corteccia delle querce, usata per conciare le pelli. 2. region. (f. -a) a. Operaio che racconcia o accomoda oggetti guasti o rotti, come stoviglie, ombrelli e sim. b. Operaio che concia la...