• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

condimento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Qualsiasi sostanza, liquida o solida, che viene aggiunta ai cibi per insaporirli, esaltarne il gusto o renderne il sapore più gradevole (come le spezie e le erbe aromatiche, l’olio, l’aceto, il sale ecc.). Esiste poi una categoria di prodotti commerciali di introduzione relativamente recente nella cucina italiana, quali gli esaltatori di sapidità (per es. il glutammato monosodico), che rientrano nella composizione dei dadi da brodo (➔), e le salse (come il ketchup).

I c. sono molto importanti nell’alimentazione perché eccitano la secrezione della saliva e dei succhi digerenti, facilitando l’assimilazione delle sostanze alimentari. Nelle piante condimentarie il c. (o aroma) è dato dall’intera pianta (la parte aerea) come nel caso del basilico, della menta; più spesso da foglie, come per il rosmarino; da frutti, quali l’anice, il coriandolo; da semi, come quelli di certe piante aromatiche (noce moscata); da rizomi (come quelli di curcuma); cortecce ecc. (➔ spezie).

Vedi anche
aceto Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari.  ● In Italia la legge prescrive che il nome di aceto sia riservato a prodotti ottenuti ... curry Condimento, originario dell’Asia tropicale e composto di varie polveri vegetali aromatiche e piccanti (curcuma, zenzero, cardamomo ecc.); è usato soprattutto nella cucina indiana. senape Nome comune di due piante erbacee della famiglia Brassicacee: si distinguono una senape nera (Brassica nigra; v. fig.) e una senape bianca (Sinapis alba). La prima è originaria del Mediterraneo e largamente diffusa con la coltivazione, in Italia specialmente in Puglia. Ha fusto alto fino a 1 m, ramoso, ... prezzemolo Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette con segmenti ovali cuneiformi, incisi-dentati, a denti terminati da una punticina biancastra; i ...
Categorie
  • CULINARIA E GASTRONOMIA in Industria
Tag
  • CORIANDOLO
  • ROSMARINO
  • BASILICO
  • RIZOMI
  • SPEZIE
Altri risultati per condimento
  • Condimento
    Universo del Corpo (1999)
    Anna Maria Paolucci Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), i grassi e gli oli (v. oli e grassi), come pure l'aceto, che è di uso antichissimo. Esiste poi una categoria ...
Vocabolario
condiménto
condimento condiménto s. m. [dal lat. condimentum, con il sign. concr.]. – 1. L’atto, l’operazione del condire. 2. Con sign. concr. e più com., sostanza che viene aggiunta alle vivande (come l’olio, l’aceto, il sale, il pepe, le spezie...
condito
condito agg. e s. m. [part. pass. di condire]. – 1. agg. Che è stato condito, che ha condimento: insalata c. con olio e aceto (qui con funzione di participio); gli spaghetti mi piacciono ben conditi. 2. s. m. Condimento: la pasta è troppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali