• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Condizione

Enciclopedia on line
  • Condividi

La condizione è un avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento accidentale del negozio giuridico. S’identifica, oltre che per la proiezione nel futuro dell’avvenimento contemplato (non si ha infatti condizione se questo sia considerato come passato o attuale), particolarmente per il carattere d’incertezza che deve sussistere sulla possibilità del suo verificarsi. Per la sua validità occorre, inoltre, che l’evento contemplato sia possibile e lecito. Non può essere apposta a tutti i negozi. Quando non possa essere apposta o, in genere, non sia valida, il negozio di regola è nullo, salvo che la legge non disponga che la clausola relativa si debba considerare come non apposta (per es. nel testamento). Si hanno varie specie di condizione a seconda: a) della sua funzione, per cui si distingue la condizione sospensiva, che sospende il verificarsi degli effetti tipici del negozio in attesa e sino al momento in cui si verifica l’evento condizionante, da quella risolutiva, il cui verificarsi, invece, risolve gli effetti del negozio già prodottisi, ripristinando la situazione anteriore; b) del meccanismo attraverso cui deve essere prodotto l’evento condizionante, in base al quale si distingue la casuale, il cui verificarsi è previsto come fortuito; la potestativa, dipendente dalla volontà di uno dei soggetti; e la mista, in cui agiscono sia il caso sia la volontà di uno dei soggetti; c) del carattere positivo o negativo dell’evento, che può essere prospettato come un fatto concreto o come il non verificarsi dello stesso, e si hanno le condizioni affermative o negative.

Per quanto riguarda la regolamentazione generale della condizione occorre distinguere due fasi del fenomeno: quella durante la quale continua l’incertezza circa il verificarsi dell’evento condizionante (pendenza), in cui per i soggetti del rapporto s’instaura una posizione di aspettativa con riferimento agli effetti che potranno derivare dall’avveramento della condizione, con la conseguente possibilità di esperimento di atti conservativi a tal fine; e quella conseguente all’avveramento o al mancato avveramento dell’evento previsto che può avvenire in qualsiasi momento, salvo che non sia stato preventivamente fissato un termine. Verificatosi l’evento, gli effetti della condizione (nascita o risoluzione degli effetti tipici del negozio a seconda che si tratti di condizione sospensiva o risolutiva) si producono automaticamente e retroagiscono di solito al momento della conclusione del negozio (retroattività della condizione). Non verificatosi l’evento, se si tratti di C. sospensiva il negozio resta definitivamente senza effetto, mentre se si tratti di condizione risolutiva gli effetti iniziali, già prodottisi, restano definitivamente confermati (art. 1353 ss. c.c.). Di regola gli effetti dell’avveramento della condizione retroagiscono al momento della conclusione del negozio, a meno che per volontà delle parti, in forza di legge o in considerazione della natura del rapporto non debbano retroagire a un momento diverso o debbano aver inizio dal momento dell’avveramento stesso. Quest’ultima regola, quando si tratti di condizione risolutiva, si applica ai rapporti ad esecuzione continuata o periodica, cosicché non vengano toccate le prestazioni effettuate in precedenza. La prova dell’avveramento deve essere data da chi lo afferma e può essere data con tutti i mezzi. Avveramento reale si ha quando si verifichi esattamente l’evento dedotto in condizione. La particolare qualifica attribuita a questa, che è l’ipotesi normale, vale a distinguerla dall’ipotesi di finzione di avveramento (v. Finzione giuridica) che si verifica nei casi in cui, secondo la legge, la condizione si considera avverata, per quanto in realtà l’evento previsto non si sia verificato. Si presuppone, a tal fine, che il mancato avveramento della condizione sia dovuto a fatto imputabile alla parte che aveva interesse contrario all’avveramento e l’applicazione della medesima disciplina conseguente al verificarsi dell’avvenimento dedotto in condizione, assume il significato di sanzione per il comportamento scorretto della parte. Secondo un discutibile indirizzo giurisprudenziale sarebbe possibile dedurre in condizione sia l’adempimento che l’inadempimento di un’obbligazione contrattuale, anche essenziale nell’economia del contratto.

Voci correlate

Contratto

Modo

Termine. Diritto civile

Testamento

Vedi anche
Negozio giuridico Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti giuridici, perché ha rilievo giuridico nel senso che è capace di produrre degli effetti giuridici solo ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ... nullità nullità diritto 1. Diritto civile Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I vizi dai quali è determinata la nullita sono: a) la contrarietà a norme imperative; b) ... garanzia Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno. 1. Diritto privato Con il termine garanzia si intende in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • NEGOZIO GIURIDICO
  • DIRITTO CIVILE
  • INADEMPIMENTO
  • OBBLIGAZIONE
Altri risultati per Condizione
  • CONDIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (lat. conditio; fr. condition; sp. condición; ted. Voraussetzung, Bedingung; ingl. condition) Vito FAZIO-ALLMAYER Giuseppe GIUDICE Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza ...
Vocabolario
condizióne
condizione condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
condizionare
condizionare v. tr. [der. di condizione] (io condizióno, ecc.). – 1. ant. Mettere in condizione rispondente a un determinato fine, rendere idoneo: Lume ch’a lui veder ne condiziona (Dante). 2. a. Preparare in modo opportuno, specialmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali