• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coniglio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune del c. selvatico (Oryctolagus cuniculus), Mammifero Lagomorfo, e delle forme domestiche derivate da esso; è più piccolo della lepre comune, con orecchie e arti più corti: ha pelame morbido e fitto, di vario colore; olfatto e udito sono molto acuti, buona la vista. Vive in tutti i terreni, ma preferisce le zone erbose, associate a boschi o macchia dove ripararsi. La femmina dopo una gravidanza di 30 giorni partorisce da 2 a 12 piccoli con palpebre chiuse e nudi, che dopo tre settimane possono abbandonare il nido. Il c. selvatico è diffuso nell’Europa centro-meridionale e in Africa settentrionale.

fig. A

Il c. domestico deriva dal c. selvatico (fig. A) dell’Europa e dell’Africa settentrionale, dal quale differisce nelle varie razze per la mole, il colore della pelliccia, la lunghezza del pelo; è atto alla riproduzione dal 5° all’8° mese di età, a seconda delle razze. Il fenomeno del rinnovamento del pelo avviene fra la primavera e l’autunno.

La coniglicoltura è l’allevamento dei c., per la produzione di carne, di pelo e pelliccia (lapin), per la selezione dei riproduttori, come animali di compagnia. Le razze domestiche allevate sono numerose, e si distinguono, a seconda della mole, in giganti, come il gigante di Fiandra (fig. B), l’ariete inglese e francese; di media mole, come il fulvo di Borgogna (fig. C), il blu di Vienna, il blu di Beveren, il lepre belga, l’Imalaia (fig. D); di mole comune e piccola, come il coniglio bianco polacco. Numerose le razze specializzate da pelliccia, il cui mantello viene utilizzato senza particolare lavorazione e tintura. Del c. d’angora (fig. E), a pelo lungo, si usa pelo e pelliccia; il pelo unito alla lana serve alla confezione di speciali tessuti (lana d’angora). Alle razze pure si preferiscono in genere gli ibridi commerciali, che presentano maggiore prolificità, incremento ponderale e resistenza alle malattie. I c. si allevano in gabbie di rete metallica zincata, disposte in uno o più piani ( conigliera). Sono animali sensibili a fattori stressanti, per cui va posta attenzione nella cura dell’ambiente di allevamento, che deve assicurare l’aerazione e la luminosità, temperatura e umidità costanti, deve possedere un sistema di raccolta di feci e urine e deve essere di facile manutenzione e disinfezione. Maschi e femmine si tengono separati. Le gabbie delle femmine sono più grandi perché in esse, oltre la normale mangiatoia e recipiente per l’acqua, va considerato lo spazio per il nido. I c. adulti all’ingrasso sono alimentati con mangimi verdi e secchi; questi ultimi possono essere grani, crusca o farine, o alimenti misti, concentrati. Il mangime delle fattrici in lattazione è più ricco di cellulosa. I piccoli devono ricevere il latte materno per 40-45 giorni. Erbe o verdure troppo acquose possono arrecare disturbi funzionali.

Vedi anche
Lagomorfi Ordine di Mammiferi, comprendente le famiglie Leporidi (11 generi di lepri e conigli) e Ocotonidi (1 genere, pika) e la famiglia estinta dei Prolagidi. Erbivori, corridori e scavatori, di dimensioni medie o piccole, hanno due coppie di incisivi superiori e una inferiore, a crescita continua, coda corta ... pelliccia Il mantello pilifero dei Mammiferi vivi e la pelle dell’animale morto, trattata in modo da conservare il pelo con le sue caratteristiche di morbidezza e lucentezza. La p. dei Mammiferi è costituita da una serie esterna di peli più lunghi, robusti e radi (giarra), e una serie interna di peli complessivamente ... Angora Adattamento del nome di Ankara nella sua pronunzia popolare Engïrï, usato dal Settecento in varie lingue europee. Con esso si indicano razze di capre, di conigli, di gatti, di cavie con pelo lungo, soffice e serico. Capra d’A. Originaria dell’altopiano centrale dell’Asia Minore, è utilizzata, mediante ... Peramelini (o Peramelimorfi) Ordine di Mammiferi Marsupiali comprendente le famiglie Peramelidi, Chelopodidi e Tilacomidi. Ne fanno parte specie note come bandicoot, caratterizzate da dentature di tipo poliprotodonte e da sindattilia negli arti posteriori. La famiglia Peramelidi comprende marsupiali simili a ratti ...
Categorie
  • SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO in Agricoltura caccia e pesca
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ORYCTOLAGUS CUNICULUS
  • ALLEVAMENTO
  • LAGOMORFO
  • MAMMIFERO
  • CELLULOSA
Altri risultati per coniglio
  • CONIGLIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (dal lat. cuniculus; lat. scient. Oryctolagus Lilljeborg 1873; fr. lapin; sp. conejo; ted. Kaninchen; ingl. rabbit) Renzo Giuliani Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 ...
Vocabolario
conìglio
coniglio conìglio s. m. [lat. cunīcŭlus; cfr. cunicolo2, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. (f. -a) Mammifero roditore della famiglia leporidi (lat. scient. Oryctolagus cuniculus), dotato di orecchie lunghe, occhi sporgenti, arti brevi, pelame...
conìglia²
coniglia2 conìglia2 s. f. [femm. di coniglio]. – La femmina del coniglio. Fig., scherz., (o spreg.), donna molto prolifica (per similitudine con la proverbiale prolificità delle coniglie). ◆ Gli alterati sono gli stessi di coniglio, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali