• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conoide

Enciclopedia on line
  • Condividi

Matematica

Propriamente, ogni superficie rigata che si possa definire come luogo delle rette che si appoggiano a una data curva (direttrice curvilinea) e a due date rette, sghembe tra di loro (direttrici rettilinee). Se una di queste due rette è impropria, il c. si dice a piano direttore in quanto le generatrici sono parallele a un medesimo piano. Le quadriche rigate sono particolari c. nel senso ora definito (essendo il luogo delle rette che si appoggiano a tre rette sghembe date): il paraboloide a sella è un esempio di c. a piano direttore.

Geologia

C. alluvionale (o di deiezione) Accumulo, a forma conica, di materiali detritici, che si forma allo sbocco di un corso d’acqua in pianura a causa della diminuzione della pendenza, che provoca una perdita di capacità di trasporto. In sezione longitudinale un c. presenta una geometria triangolare, mentre in sezione trasversale tale configurazione geometrica risulta piano-convessa. Esso viene normalmente suddiviso in tre zone: prossimale, intermedia, distale, alle quali sono accoppiate facies sedimentarie differenti. La forma dei c. e l’organizzazione interna dei corpi sedimentari sono inoltre molto influenzate sia dal clima sia dalla tettonica e vengono classificate utilizzando il parametro climatico. Si distinguono, così, c. di clima arido e semiarido, di clima umido-glaciale, di clima umido-temperato e di clima umido-tropicale.

Un c. sottomarino indica un accumulo di sedimenti nella zona di raccordo tra la scarpata continentale e il fondo oceanico.

Vedi anche
elicoide Superficie generata da una curva indeformabile assoggettata a un moto elicoidale uniforme, composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo all’asse stesso. All’elicoide appartengono così infinite eliche circolari di uguale asse, passo ... cono matematica In geometria, il cono cono indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata a essa. Le rette a uscenti dal vertice V si chiamano generatrici del cono, l’angolo α formato ... retta Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. astronomia retta d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le retta d’altezza sono utilizzate per le determinazioni del punto. economia retta del ... superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. ● Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile ...
Categorie
  • GEOMETRIA in Matematica
  • GEOLOGIA MARINA in Geologia
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • SUPERFICIE RIGATA
  • RETTE, SGHEMBE
  • PARABOLOIDE
  • MATEMATICA
  • QUADRICHE
Altri risultati per conoide
  • conoide
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    conoide superficie rigata ottenibile come luogo delle rette incidenti una data curva (direttrice curvilinea) e due date rette, sghembe tra di loro (direttrici rettilinee). Un conoide è detto a piano direttore se una di queste due rette è impropria poiché in tal caso le generatrici sono parallele a uno ...
  • conoide
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    conòide [Comp. di cono e -oide] [ALG] (a) Generic., figura che somiglia a un cono. (b) Propr., ogni superficie rigata che si possa definire come luogo delle rette che s'appoggiano a una curva data (direttrice curvilinea) e a due rette date, sghembe fra loro (direttrici rettilinee); se una di queste ...
  • CONOIDE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nel Περὶ κωνοειδέων καὶ σϕαιοειδέων, Archimede chiama conoidi il paraboloide e l'iperboloide a due falde rotonde o di rotazione (del secondo dei quali considera una falda sola) e designa come sferoide l'ellissoide rotondo. Per ciascuna di queste quadriche rotonde determina il volume del segmento ottenuto ...
Vocabolario
conòide
conoide conòide s. m. o f. [dal lat. tardo conoīdes, gr. κωνοειδής agg. «a forma di cono», comp. di κῶνος «cono» e -ειδής «-oide»]. – 1. In senso generico, superficie la cui forma assomiglia a quella di un cono. In geometria, ogni superficie...
glande
glande s. m. [dal lat. glans -andis «ghianda»]. – In anatomia, l’estremità anteriore del pene, costituita da un rigonfiamento del corpo cavernoso e dall’uretra, di forma conoide con apice smusso in cui si apre il meato urinario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali