• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELTIS, Conrad

di I. B.-A. - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CELTIS, Conrad (traduzione greca del vero nome, Conrad Pickel)

I. B.-A.

Umanista tedesco e poeta latino, nato il 1° febbraio 1459 a Wipfeld presso Schweinfurt, morto il 4 febbraio 1508 a Vienna. A diciassette anni fuggì dalla casa paterna, e studiò dapprima a Colonia (1477) poi a Heidelberg (1484) con Rudolf Agricola. Dopo la morte di questi, condusse quella vita errabonda che caratterizza la maggior parte degli umanisti tedeschi; e, a Lipsia, nel 1480, pubblicò il suo primo scritto: Ars versificandi et carminum, che lo rese celebre.

Nello stesso anno 1486 il C. si recò a Roma; nell'Accademia Romana fondata da Pomponio Leto egli ravvisò la realizzazione pratica delle sue idee umanistiche cosicché si propose di creare in Germania istituzioni simili. Il plauso unanime della Germania l'accolse al ritorno, e l'imperatore Federico lo incoronò poeta a Norimberga, nella dieta imperiale del 1487. A nessun Tedesco, prima di lui, era stato conferito questo onore. Nel 1489 si recò a Cracovia dove fondò la Sodalitas litteraria vistulana; poi visitò varie città, tra cui Praga, Vienna, Ratisbona, Heidelberg, cercando di unificare e rafforzare il più possibile il mondo umanistico. Fondò a Buda la Sodalitas litteraria Hungarorum, a Magonza la Sodalitas Rhenana. Dopo cinque anni d'insegnamento a Ingolstadt, si stabilì infine a Vienna, come professore di poesia e-di eloquenza, accedendo all'invito di Massimiliano I (1497): e quivi organizzò le prime rappresentazioni teatrali a corte e divenne, nel 1502, presidente del Collegium poetarum et mathematicorum. Fu in realtà uno dei massimi interpreti dello spirito di quei tempi, aperto alle nuove correnti che conducevano alla diretta indagine della natura e della storia. Contribuì perciò grandemente ad ampliare l'orizzonte degli studi e a migliorarne i metodi nelle università tedesche; e fra le sue poesie meritano particolare menzione le Odi (Odarum líbri IV, Strasburgo 1513), le elegie (Amorum libri IV, Norimberga 1502), gli epigrammi (pubblicati da Hartfelder, Berlino 1881), il poema incompiuto Theodoriceis; e fra gli altri suoi scritti il De origine, situ, moribus et institutis Norimbergae (Norimberga 1902), forse primo saggio di una vagheggiata più ampia opera Germania illustrata. Fu anche il primo editore delle opere di Roswita di Gandheseim; e lo scopritore della Tabula Peutingeriana.

Bibl.: Klüpfel, De vita et scriptis C. Celtis, Friburgo 1827; C. Bauch, Die Anfänge des Humanismus in Ingolstadt, 1901; id., Die Reception des Humanismus, in Wien, 1903; A. Werminghoff, C. Celtis und sein Buch über Nürnberg, 1925; e specialmente F. v. Bezold, in Hist. Zeitschrift, n. s., XIII.

Vedi anche
Tabula Peutingeriana Antica carta del tipo delle carte itinerarie militari, conservata nell’ex biblioteca delle carte imperiali di Vienna, disegnata su una striscia di pergamena, di 6,80 m in 12 segmenti (il primo è andato perduto). L’autore ha sviluppato nel disegno solo la linea ovest-est ripiegando su essa strade, coste, ... Huldreich Zwingli Zwingli ‹zvìṅli›, Huldreich (o Huldrych; it. Ulrico Zuìnglio). - Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera di Calvino. Di preparazione umanistica ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese (Wiener Wald) e il Danubio; è posta a 171 m s.l.m. su un terreno ...
Tag
  • TABULA PEUTINGERIANA
  • RUDOLF AGRICOLA
  • DIETA IMPERIALE
  • MASSIMILIANO I
  • POMPONIO LETO
Altri risultati per CELTIS, Conrad
  • Celtis, Conrad
    Enciclopedia on line
    Umanista tedesco, il cui cognome era propriamente Pi ckel (Wipfeld, Schweinfurt, 1459 - Vienna 1508); nel 1486 pubblicò una Ars versificandi et carminum; nello stesso anno venne a Roma, già celebre per la sua multiforme attività. Nel 1487, primo fra i tedeschi, fu incoronato poeta nella dieta imperiale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali