• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consociazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

In agricoltura, coltivazione contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno, in modo che usufruiscano degli stessi lavori, cure colturali e concimazioni (mentre la coltura di una sola specie si dice isolata o specializzata). Gli scopi sono diversi: dalla c. deriva una maggiore quantità globale di prodotti (infatti in una data superficie le specie consociate rendono meno singolarmente, ma complessivamente rendono più che se fossero coltivate isolate); in certi casi, come per le foraggere, un’opportuna mescolanza di piante rende la produzione qualitativamente migliore; si può ottenere un primo prodotto da una coltura, mentre l’altra si accresce (è il caso della vite consociata all’olivo, del grano consociato al trifoglio ecc.); una delle piante può avere ufficio di protezione verso altre per un periodo più o meno lungo. La c. riesce dannosa quando venga fatta con piante che per il loro modo di vegetare possono danneggiarsi a vicenda sia con le radici, sia con gli organi aerei o con l’ombreggiamento, oppure che abbiano esigenze colturali molto diverse. La c. può essere erbacea, legnosa e mista. Fra piante legnose la c. più frequente è quella delle viti maritate con alberi che fanno da tutori (acero, olmo); diffusa è anche quella fra vite e olivo e quella fra alberi fruttiferi e fra piante forestali.

Vedi anche
olivo Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza per l’olio che si estrae dai suoi frutti. botanica 1. Caratteristiche L’olivo (nella specie ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ... concimazione In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche. ● Fino alla metà del 19° sec. la concimazione era quasi esclusivamente organica ed era basata sull’interramento ...
Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • AGRICOLTURA
  • ERBACEA
  • OLIVO
Altri risultati per consociazione
  • CONSOCIAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Alessandro Vivenza . In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, consociazione naturale di piante diverse. Ivi anzi si possono verificare le più ...
Vocabolario
consociazióne
consociazione consociazióne s. f. [dal lat. consociatio -onis]. – 1. Il consociare o l’esser consociato unione di più persone in una stessa società; associazione. In passato ebbe il nome di Consociazione Turistica Italiana il Touring Club...
consociativo
consociativo agg. [der. di consociare]. – Relativo a una consociazione: principî c.; anche, caratterizzato da consociativismo: democrazia c., fare una politica consociativa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali