• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSULTORI delle Sacre congregazioni romane

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CONSULTORI delle Sacre congregazioni romane


Membri del clero secolare o regolare, scelti dal papa per la loro speciale competenza, perché, se richiesti, diano il loro parere alle Sacre congregazioni cui sono addetti (del Santo Uffizio, Concistoriale, dei religiosi, di Propaganda Fide, dei riti, degli studî).

Vedi anche
Rota romana Tribunale ordinario della Santa Sede composto di prelati (uditori) nominati dal pontefice e presieduti da un decano. La competenza territoriale della Rota romanar. è universale: quella per materia si estende a tutte le cause ecclesiastiche, contenziose e criminali, promosse da un fedele, salvo alcuni ... Suprema sacra congregazione del Sant’Uffizio Sant’Uffizio, Suprema sacra congregazione del La prima delle sacre congregazioni romane, fondata da Paolo III (1542) per combattere l’eresia, e più volte riformata; storicamente deriva dal tribunale dell’Inquisizione. Paolo VI, con il motuproprio Integrae servandae del 7 dicembre 1965, la ha riformata ... Eduardo Martínez Somalo Martínez Somalo, Eduardo. - Ecclesiastico spagnolo (n. Baños de Río Tobía, La Rioja, 1927); sacerdote dal 1950, ha rivestito la carica di assessore della Segreteria di Stato (1970-75); arcivescovo dal 1975, è stato nunzio apostolico in Colombia (1975-79) e successivamente sostituto della Segreteria di ... Domenico Ferrata Prelato e diplomatico pontificio italiano (Gradoli 1847 - Roma 1914); sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinarî (1883), nunzio a Bruxelles (1885), segretario per gli Affari ecclesiastici straordinarî (1889), nunzio a Parigi (1891), cardinale (1896), prefetto di varie congregazioni, per pochi ...
Tag
  • PROPAGANDA FIDE
  • SANTO UFFIZIO
Altri risultati per CONSULTORI delle Sacre congregazioni romane
  • congregazione
    Enciclopedia on line
    Congregazioni pontificie Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel 16° sec., come commissioni di cardinali specializzate in determinati campi e aventi il compito di ...
  • CONGREGAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XI, p. 143; App. II, 1, p. 675; III, 1, p. 421) Giovanni Caprile Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo 1960-75 ha avuto episodi ...
  • CONGREGAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XI, p. 143; App. II, 1, p. 675) Attilio AGNOLETTO Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); la costituzione apostolica Sedes sapientiae ...
  • CONGREGAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XI, p. 143) Mario BENDISCIOLI Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili con 586.641 membri; vanno aggiunte ad esse le congregazioni di ...
Vocabolario
consultóre
consultore consultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consultor -oris, der. di consulĕre «consultare»]. – 1. Persona chiamata a dare il suo parere su determinati argomenti (ha sign. più generico di consulente). In partic., nel linguaggio eccles.,...
consultòrio
consultorio consultòrio agg. e s. m. [der. del lat. consulĕre «consultare», part. pass. consultus]. – 1. agg., non com. Di consultore; relativo a consulto. 2. s. m. Ente o organismo destinato a fornire la consulenza di esperti su problemi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali