• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Contratto di comodato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Contratto (detto anche prestito ad uso), disciplinato dagli artt. 1803-1812 c.c., col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un certo tempo o per un uso determinato con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. È un contratto reale, in quanto per la sua esistenza presuppone la consegna della cosa, ha natura essenzialmente gratuita e tale elemento lo differenzia dalla locazione. Si distingue poi dal mutuo perché può avere ad oggetto soltanto cose inconsumabili. Dà luogo a un diritto personale di godimento, quindi meramente relativo, e soltanto in relazione all’uso determinato dal contratto, con l’esclusione di concedere, senza il consenso del comodante, il godimento a terzi. L’inosservanza di tali obblighi può portare all’anticipata restituzione della cosa e al risarcimento dei danni. Non vi è, tuttavia, responsabilità per il deterioramento derivante alla cosa dall’uso normale, né per la perdita della cosa stessa dovuta a caso fortuito o comunque a causa non imputabile al comodatario, a meno che questi non abbia usato le cose in modo diverso da quello consentito. Il perimento è, però, in ogni caso a carico del comodatario, se la cosa sia stata precedentemente stimata. Le spese sostenute per servirsi della cosa, a meno che non siano straordinarie e necessarie per la conservazione della stessa, sono a carico del comodatario, il quale ha, a sua volta, diritto al risarcimento dei danni derivatigli da vizi della cosa. Alla scadenza del termine previsto deve essere effettuata la restituzione, e anche prima di tale momento se il comodante dimostri di avere urgente e imprevisto bisogno della cosa. La restituzione deve poi avvenire a ogni richiesta del comodante, se non sia stato fissato alcun termine e se questo non risulti anche in base agli usi: si parla in questo caso di precario.

Voci correlate

Contratto

Locazione

Vedi anche
Contratto di deposito Il deposito è il contratto col quale una parte (depositario) riceve dall’altra (depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il deposito è un contratto reale, perché si perfeziona con la consegna della cosa al depositario. Il deposito ... Mutuo Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.) è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili all’altra parte (mutuatario), che ne acquista la proprietà e si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità. Il mutuo è un contratto ... Affitto Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base alla diversità dell’oggetto. L’affitto è il contratto in forza del quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (affittuario) una cosa produttiva, mobile o immobile, per un dato tempo e verso un determinato corrispettivo. ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ...
Altri risultati per Contratto di comodato
  • COMODATO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (fr. commodat, prêt à usage; sp. comodato; ted. Leihe, Kommodat; ingl. commodate, bailment) Carlo Alberto Cobianchi Il comodato o prestito a uso è un contratto per cui una delle parti consegna gratuitamente all'altra una cosa affinché se ne serva per un tempo o uso determinato con l'obbligo di restituire ...
Vocabolario
contratto di inserimento
contratto di inserimento loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
contratto di governo
contratto di governo loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. ◆ Il contratto stipulato tra federazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali