• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPPOLA, Francesco, conte di Sarno

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COPPOLA, Francesco, conte di Sarno

Giuseppe Paladino

Nacque a Napoli, verso il 1420. Ereditò la fortuna del padre, fabbricante di sapone e appaltatore della vendita del sale a Napoli, e l'accrebbe di molto. Oltre alle saponerie, infatti, egli aprì in Sarno una cartiera, impiantò una fonderia, creò una fabbrica di panni e altre di drappi e di broccati, ottenne di poter sfruttare le miniere di allume nell'isola d'Ischia e quelle di oro e di piombo esistenti a Longobucco in Calabria. Trafficò in questi e in altri prodotti e specialmente in armi e munizioni e in arnesi marinareschi. Le navi del C. correvano da una parte all'altra il Mediterraneo, poiché egli aveva interessi e crediti negli scali di Levante e di Ponente. Per grandeggiare e nobilitare il casato, si procacciò pubblici uffici e cariche, come quelle di governatore, castellano e capitano di Castellamare e d'Ischia, di doganiere del maggior fondaco e della dogana di Napoli e, infine, di maestro portolano generale del regno. Oltre a ciò dava in prestito danaro ai nobili e alla corte, allestendo navi a proprie spese per quest'ultima. Con tal mezzo il C. legava a sé re, signori e popolo e provvedeva anche ai suoi interessi. Desideroso di essere chiamato nobile, si diede ad acquistare feudi, e, fra gli altri, quello importantissimo di Sarno. Sembra che s'inducesse a partecipare alla congiura contro re Ferdinando proprio per difendere il suo possesso di Sarno dalla bramosia della Corte. Probabilmente, nel conflitto scoppiato tra il baronaggio e gli Aragonesi, il C. volle giocare a partita doppia e mostrarsi solidale coi congiurati, nel tempo stesso in cui continuava a servire il re, che, pur utilizzandone l'aiuto nella lotta contro i congiurati e concedendogli in compenso il titolo di grande ammiraglio del regno, non gli perdonò di essersi impegnato per iscritto (10 ottobre 1485) a stare coi ribelli. Il 23 agosto 1486 l'Aragonese lo fece arrestare. Il C. fu processato, condannato alla pena capitale e alla perdita del grado e dei beni. Fu decapitato l'11 maggio 1487.

Bibl.: L. Volpicella, Regis Ferdinandi I Instructionum Liber, Napoli 1916; G. Paladino, Per la storia della congiura dei baroni, in Arch. stor per le provincie nap., n. s., V-IX (1920-25).

Vedi anche
Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Ferdinando I d'Aragona re di Napoli. - Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle ... congiura dei baróni baróni, congiura dei Cospirazione dei più importanti baroni e funzionari del Regno di Napoli contro il re Ferdinando d’Aragona, deciso a stroncarne la prepotenza (maggio-giugno 1485). I congiurati, che volevano ridimensionare il potere del sovrano e degli ordini non privilegiati e favorire il ritorno ... Ferrandino Nome con cui era chiamato Ferdinando II d'Aragona re di Napoli. Alfònso II d'Aragona re di Napoli Alfònso II d'Aragona re di Napoli. - Figlio (Napoli 1448 - Messina 1495) di Ferdinando I, nominato principe di Capua dall'avo Alfonso I, ebbe il titolo di duca di Calabria quando il padre divenne re (1458); acquistò, dalla giovinezza, fama di buon condottiero, combattendo contro Firenze nella guerra ...
Altri risultati per COPPOLA, Francesco, conte di Sarno
  • Sarno, Francesco Coppola conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (n. 1420 - m. Napoli 1487) di nobile famiglia, ebbe la fiducia di Ferrante d'Aragona, re di Napoli, che lo volle fra i suoi consiglieri, affidandogli la cura delle aziende commerciali appartenenti alla corona. Accumulate grandi ricchezze dopo essersi inimicato sia il re sia lo stesso figlio ...
  • COPPOLA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
    Franca Petrucci Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli atti di una causa fra due arrendatori, dall'anno dopo lo si trova associato al padre in varie attività commerciali. Certamente ...
Vocabolario
còppola
coppola còppola s. f. [der. merid. di coppa2]. – Berretto di panno con piccola visiera, in uso spec. in Sicilia ma portato anche in altre regioni soprattutto da operai e contadini: due tarchiati montanari colle fascie alle gambe, brache...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali