• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corea

di Valerio Anselmo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Corea

Valerio Anselmo

Nella capitale della C. del Sud, Seul, è fiorente la Società Italo-Coreana " Dante Alighieri ", che tra l'altro svolge corsi e indice conferenze sul poema dantesco. La Commedia è stata tradotta in coreano da I Sang-Ro (Sin gog, Seoul 1959), e dallo stesso traduttore volta in forma di romanzo, sempre col titolo di Sin-gog (cioè D. C.), ibid. 1961. Altre importanti traduzioni sono quelle a cura della Società di studi Pensiero e Cultura (Sasang-g yoyang-yeon-gu-hwe, ibid. 1960) e di Choi Mun-Seon (ibid. 1960, in una collezione completa delle letterature del mondo).

In occasione del settimo centenario della nascita di D. si sono svolte solenni manifestazioni a cura dell'Ambasciata d'Italia, dell'Associazione Italo-Coreana e dell'università Hankuk di lingue estere, con una mostra di edizioni dantesche e alcune trasmissioni televesive e cinematografiche (come un film sulla vita di D. doppiato in coreano).

Vedi anche
Seoul (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (10.198.000 ab. nel 2007; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola di Corea, nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali ... Repubblica di Corea Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di Corea, Repubblica di e perciò detto correntemente Corea, Repubblica di del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di Corea, Repubblica di (Corea, Repubblica di del Nord); a O si affaccia ... Repubblica Democratica Popolare di Corea Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di Corea, Repubblica Democratica Popolare di e perciò detto correntemente Corea, Repubblica Democratica Popolare di del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la Russia, a S con la Repubblica ... Toyotomi Hideyoshi ‹toiotomi hideioši›. - Uomo politico giapponese (Nakamura 1537 - Fushimi 1598), braccio destro di Oda Nobunaga, al quale succedette dopo la sua morte. Tentò la conquista della Corea (1592-98), ma le operazioni furono interrotte dalla sua morte. Astuto uomo politico e abile condottiero, Toyotomi Hideyoshi ...
Tag
  • DANTE ALIGHIERI
  • ITALIA
  • SEUL
Altri risultati per Corea
  • Corea
    Dizionario di Storia (2010)
    Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chosǒn (giapp. Chosen «freschezza del mattino»). ...
  • Corea
    Enciclopedia on line
    Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chöson (giapp. Chósen «freschezza del mattino»). ...
  • Corea
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Cosimo Palagiano Stefano De Luca Un paese sdoppiato Le due Coree, del Nord e del Sud, sono l'ultimo territorio rimasto separato in due parti per effetto della Guerra fredda. Due parti, divenute diversissime e contrapposte per scelte politiche e per modello di sviluppo, ma che condividono una lingua, ...
  • COREA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Corea Fernanda Moneta Cinematografia La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente divisa tra due specifiche realtà, al Nord e al Sud, e ha a lungo faticato, tra conflitti e ...
  • COREA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Girolamo Cusimano Franco Gatti Maurizio Riotto Adolfo Tamburello Angela Prudenzi (IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531) Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano il processo ...
  • COREA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XI, p. 378; App. I, p. 469; II, 1, p. 697; III, 1, p. 435) Costantino Caldo Valerio Anselmo Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni ...
  • COREA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XI, p. 378; App. I, p. 469; App. II, 1, p. 697) Silvio PICCARDI Gennaro CARFORA Guido GIGLI Gio. Bor. Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, ...
  • COREA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XI, p. 378) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.). Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui di prodotto, seguito dall'orzo (10-12 milioni), dalla ...
  • COREA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XI, p. 378) Le missioni cattoliche (p. 385). Nel 1937 furono create le prefetture apostoliche di Kōshū (o Kwang-ju) e di Zenshū (o Chön-ju); quella di Heijō mutò nel 1929 il nome in Phyöng-yang.
  • COREA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (A. T., 99-100) Gioacchino SERA Luigi GRAMATICA Carlo TAGLIAVINI Andreas ECKARDT Muccioli Marcello Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE Giovanni Vacca Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali