• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENTIVOGLIO, Cornelio

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENTIVOGLIO, Cornelio

Giulio Natali

Cardinale, letterato. Nato a Ferrara nel 1668, fu eletto, trentenne, principe dell'Accademia degl'Intrepidi, e riformò nel 1698 lo Studio ferrarese. Quantunque molto occupato nella corte di Roma, dove ottenne nel 1719 la porpora cardinalizia, non abbandonò mai gli studî, e protesse sempre letterati e artisti. Nel 1729, con lo pseudonimo di Selvaggio Porpora, pubblicò a Roma la sua famosa traduzione in versi sciolti della Tebaide di Stazio. Morì in Roma, ministro della corte di Spagna, il 30 dicembre 1732. La Tebaide di Selvaggio Porpora fu spesso ristampata sin verso la metà del sec. XIX, considerata come il quarto dei nostri maggiori volgarizzamenti, ed è stata ristampata anche nel 1928. Il Calcaterra ha sfatato definitivamente la leggenda che attribuiva in parte al Frugoni questa traduzione, e ha dimostrato che non già il Frugoni fu maestro al Bentivoglio di frugonianismo, ma il Bentivoglio al Frugoni. Nella Tebaide del Bentivoglio si sente la maestà stilistica della Gerusalemme Liberata, che egli giovine e adulto sempre portava con sé, prediligendola tra le opere dei classici nostri. Selvaggio Porpora mirò a ricreare in italiano l'antico poema eroico latino, continuando la tradizione epica della sua Ferrara.

Bibl.: Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, s. v.; C. Calcaterra, Il traduttore d. Tebaide di Stazio, Asti 1910, e Introduzione alla Tebaide di Stazio, trad. da C. B., Torino 1928.

Vedi anche
Carlo Innocenzo Frugóni Frugóni, Carlo Innocenzo. - Poeta (Genova 1692 - Parma 1768). Somasco, fu da Clemente XII prosciolto dai voti monastici. Poeta (dal 1725) della corte dei Farnese a Parma e poi (passati col trattato di Aquisgrana ai Borboni di Spagna i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla) di quella borbonica, il Frugoni, ... San Benedetto Po Comune della prov. di Mantova (già San Benedetto di Polirone; 69,6 km2 con 7643 ab. nel 2008), posto nella bassa pianura lombarda. Importante mercato agricolo ai margini settentrionali della bonifica detta Parmigiana-Moglia. ● Il centro crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, ... Clemènte XI papa Clemènte XI papa. - Gianfrancesco Albani (Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti, della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne ordinato prete solo nel sett. 1700. Fu eletto papa il 23 nov. 1700, succedendo ... Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (404,3 km2 con 133.591 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). ● Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ...
Altri risultati per BENTIVOGLIO, Cornelio
  • Bentivòglio, Marco Cornelio
    Enciclopedia on line
    Cardinale (Ferrara 1668 - Roma 1732). Nunzio in Francia nel 1711, vi dovette pubblicare la bolla Unigenitus; creato cardinale nel 1719, fu dal 1726 ambasciatore di Spagna presso la S. Sede. Fu anche letterato; è opera sua (e non di C.I. Frugoni, come pur si disse) la traduzione (1729), o piuttosto rifacimento, ...
  • BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Gaspare De Caro Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di riferimento costante per le sue ambizioni politiche e letterarie. Ebbe l'educazione umanistica che conveniva ad una famiglia dalle illustri ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali