genicolati, corpi Formazioni nervose appartenenti al
Il corpo g. laterale costituisce il centro diencefalico della via ottica centrale (➔ ottico) ed è formato da due nuclei: il nucleo laminato e il nucleo accessorio. Il primo ha forma di ovoide appiattito e affiora in superficie pur essendo per la massima parte affondato nella sostanza bianca retrotalamica; è costituito da molteplici strati di sostanza grigia, ineguali per spessore ed estensione, separati da sottili lamine di sostanza bianca. I suoi neuroni sono del tipo multipolare e distinti in cellule principali e cellule associative: le prime sono voluminose e inviano il loro neurite al di fuori del nucleo a costituire il fascio genicolo-corticale; le cellule associative sono di minore mole e il loro neurite rimane nell’ambito dello strato di appartenenza, terminando in sinapsi intorno ai pirenofori delle cellule principali; dato che le fibre del tratto ottico entrano in rapporto sinaptico con ambedue le varietà di cellule, ne deriva che gli impulsi retinici possono raggiungere le cellule principali direttamente o tramite le cellule associative. Il nucleo accessorio è in forma di sottile lamina mielinica ed è completamente affondato nella sostanza bianca. È formato di cellule fusate piccole e prive di caratteri particolari. Dal tratto ottico riceve fibre provenienti dal settore maculare della retina e a sua volta ne invia ai nuclei mesencefalici del nervo oculomotore.