Corrado IIimperatore, detto il Salico. - Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa - m. Utrecht1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e acquistò alla propria casa la Baviera, la Svevia e la Carinzia. Fece riconoscere come successore il figlio Enrico, che fu incoronato nel 1028 ad Aquisgrana. Nel 1031 aggiunse all'impero le due Lusazie e nel 1033-34, dopo una lotta sostenuta contro Eudes conte di Champagne, il regno di Borgogna. Il re Mieszko di Polonia si era riconosciuto (1030) suo vassallo. Venuto in Italia, era stato incoronato re d'Italia a Milano (1026) e imperatore a Roma (26 marzo 1027); sorta una contesa tra Ariberto, arcivescovo di Milano, fino allora suo fedele sostenitore, e i vassalli di questo, C. scese ancora in Italia (1036) e portò le armi contro l'arcivescovo. Nel 1037, mentre assediava Milano, concesse l'Edictum de beneficiis (o Constitutio de feudis) con cui riconobbe l'ereditarietà anche dei feudi minori: ciò d'accordo con la sua politica di rafforzare i minori vassalli e i ministeriali per averne appoggio contro l'alta feudalità laica ed ecclesiastica.
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (n. 990 ca.-m. Utrecht 1039). Duca di Franconia, alla morte di Enrico II divenne re di Germania (1024); nel 1026 discese in Italia e fu incoronato anche re d’Italia a Milano (1026); a Roma, il papa Giovanni XIX lo incoronò imperatore (1027). Conquistò ...
(Currado; detto il Salico). - Capostipite della dinastia imperiale di Franconia (nato nel 990 c.), nominato re di Germania alla morte di Enrico II di Sassonia (1024) e incoronato imperatore da Giovanni XIX (26 marzo 1027).
Scese una prima volta in Italia nel 1026 su invito del vescovo di Milano Ariberto ...
Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi tuttavia CORRADO II imperatore, detto il Salico mirò subito a emanciparsi, mostrando di voler seguire ...
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge salico: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta per la prima...
sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) salice m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero boreale...