• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corte di cassazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola conflitti di competenza e di attribuzione, adempiendo agli altri compiti conferitigli dalla legge (art. 65 r.d. 12/30 gennaio 1941). Ha un’unica sede in Roma e giurisdizione su tutto il territorio della Repubblica e su ogni altro territorio soggetto alla sovranità dello Stato. È divisa in sezioni, ciascuna composta da un presidente e da 4 consiglieri, distinte per attribuzioni differenziate per materie. Quando una questione giuridica dà luogo a un particolare contrasto giurisprudenziale, la Suprema Corte, sollecitata dalla procura generale, da una sezione semplice o dal difensore, decide a sezioni unite, composte cioè da 8 consiglieri e dal primo presidente. Ricorso civile per cassazione Mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in appello, o in unico grado, o di quelle del tribunale appellabili, quando le parti siano d’accordo per omettere l’appello (ricorso per saltum). Con esso la C. esercita le funzioni indicate dall’art. 65 del r.d. 12/1941: di nomofilachia e di organo regolatore delle giurisdizioni e dei conflitti di competenza. Il ricorso per cassazione è proponibile: a) per motivi di giurisdizione; b) per ragioni di competenza; c) per violazione o falsa applicazione di norme di diritto o di contratti e accordi collettivi nazionali; d) per nullità della sentenza o del procedimento; e) per omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio (art. 360 c.p.c.). Con esso sono risolvibili: a) i conflitti positivi o negativi di giurisdizione; b) i conflitti negativi di attribuzione (art. 362). Il ricorso a tale mezzo è garantito dall’art. 111, co. 7, Cost., in base al quale tutte le sentenze civili sono ricorribili per cassazione per «violazione di legge». La C. ha interpretato in senso ‘sostanzialista’ il termine «sentenza» e ha applicato il rimedio anche nei confronti di altri provvedimenti, di natura decisoria e non più impugnabili. Il giudizio in C. è stato riformato dal d. legisl. 40/2006 (in vigore dal 2 marzo 2006) e, in seguito, dalla l. n. 69/2009, che ha introdotto il c.d. ‘filtro’.

La C., quando decide una questione di giurisdizione o di competenza, statuisce su questa. Cassa senza rinvio: a) in caso di difetto assoluto di giurisdizione; b) se la causa non poteva essere proposta o il processo proseguito; c) quando decide nel merito e «non sono necessari ulteriori accertamenti di fatto». Cassa con rinvio ad altro giudice, di pari grado di quello che ha emesso la sentenza cassata, quando accoglie il ricorso e non può cassare senza rinvio. Enuncia il «principio di diritto»: a) quando decide il ricorso per il motivo di cui al nr. 3 dell’art. 360; b) quando decide una questione di diritto di «particolare importanza». Ricorso penale per cassazione Mezzo di impugnazione ordinario avverso tutte le sentenze, ancorché inappellabili, e i provvedimenti sulla libertà personale (art. 111 Cost.). Il codice di procedura penale stabilisce che i soggetti legittimati a impugnare sono: l’imputato contro la sentenza di condanna, di proscioglimento, o di non luogo a procedere e contro le disposizioni della sentenza inerenti le spese processuali (art. 607 c.p.p.); il procuratore generale presso la Corte d’appello contro ogni sentenza di condanna o di proscioglimento pronunciata in Corte d’appello o inappellabile; il procuratore della Repubblica presso il tribunale può ricorrere contro ogni sentenza inappellabile, di condanna o di proscioglimento, pronunciata dal tribunale o dal giudice per le indagini preliminari presso il tribunale (art. 608 c.p.p.). In quanto mezzo di impugnazione a critica vincolata, i motivi per cui vi si può ricorrere sono tassativamente indicati dalla legge nell’art. 606, co. 1, c.p.p. Il ricorso attribuisce alla C. la cognizione del procedimento limitatamente ai motivi proposti. L’udienza è pubblica, salvo i casi in cui la legge dispone il rito camerale. Il giudizio per cassazione può concludersi con le sentenze di: inammissibilità, rigetto, rettificazione, annullamento, con o senza rinvio. L’art. 625 bis c.p.p., introdotto dalla l. 128/2001, offre al condannato la possibilità di inoltrare un ricorso straordinario, come tale esperibile nei confronti dei provvedimenti irrevocabili, per chiedere la correzione dell’errore materiale o di fatto contenuto nei provvedimenti pronunciati dalla Corte di cassazione.

Approfondimenti di attualità

Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava

La diversa definizione del fatto nel giudizio di Cassazione e il metodo del contraddittorio di Valeria Logrillo

Il "filtro" al ricorso al ricorso in cassazione e la prima pronuncia delle sezioni unite di Antonio Carratta

Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella giurisprudenza della Cassazione di Livia Di Cola

Intervento risolutivo delle sezioni unite sulla nozione di “pendenza del processo in grado di appello”. Spunti critici e riflessioni di Valentina Mazzotta

La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro II del codice di procedura civile di Fabio Cossignani

La Corte costituzionale e il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del “giusto processo regolato dalla legge” di Antonio Carratta

Due sentenze delle sezioni unite in tema di misure cautelari di Giorgio Spangher

Il filtro al ricorso in cassazione e i dubbi di costituzionalità di Antonio Carratta

Vedi anche
appello 1. Diritto processuale penale Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto o di diritto, la sentenza di primo grado, possono sottoporre uno o più capi del provvedimento ... giurisdizione L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. 1. Cenni storici Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio l’insieme delle facoltà spettanti al magistrato cui era attribuita l’amministrazione della ... giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto. È un soggetto processuale che, all’interno della ... Tribunale Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle ministeriali. Esso è diretto dal presidente del tribunale, nominato di concerto tra il Consiglio ...
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
  • ISTITUZIONI ENTI MINISTERI in Diritto
Tag
  • GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI
  • RICORSO PER CASSAZIONE
  • CONCORDATO PREVENTIVO
  • PROSCIOGLIMENTO
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per Corte di cassazione
  • CASSAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (fr. cassation; sp. casación; ted. Aufhebung; ingl. repeal) È l'annullamento (lat. casso "io cancello") della sentenza d'un magistrato da parte di altro magistrato che viene quindi concepito come superiore; può essere puro e semplice, oppure "con rinvio" ad altra corte, che riapre il procedimento. ...
Vocabolario
cassazióne¹
cassazione1 cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
ente di prossimità
ente di prossimita ente di prossimità loc. s.le m. Amministrazione locale, istituzione rappresentativa che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ Posizione analoga a quella dell’Unione industriali che,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali