• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corticosteroidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di carbonio, comunemente con il nome c. sono designati gli steroidi a 21 atomi di carbonio, che costituiscono la parte predominante tra tutti gli ormoni da essa secreti. Per ciò che riguarda la nomenclatura, i c. sono considerati come derivati del pregnano e designati con nomi ottenuti aggiungendo al termine pregnano prefissi o suffissi indicanti i vari sostituenti chimici. I c., in forma libera o coniugata, si ritrovano in diversi tessuti e liquidi biologici; entrambe queste forme possono esistere legate a macromolecole (soprattutto proteine), formando complessi steroido-proteici. Le principali forme di coniugazione dei c. sono con l’acido solforico, con cui formano esteri, e con l’acido glucuronico con cui formano glucuronidi.

Attività biologica

I c. vengono distinti in due gruppi principali: i glucocorticoidi e i mineralcorticoidi. Tale classificazione non ha comunque valore assoluto in quanto i c. di un gruppo possono presentare, oltre alla propria attività specifica, anche quella dell’altro gruppo, sebbene in misura minore.

Glucocorticoidi. - Questo gruppo comprende il cortisolo, il cortisone e il corticosterone che intervengono nel metabolismo glucidico e proteico attivando diversi enzimi epatici come la glucosio-6-fosfatasi, la glicogenosintetasi e la glutammicopiruvicotransaminasi. In tal modo essi stimolano la gluconeogenesi a spese degli amminoacidi, determinando un aumento del contenuto di glicogeno epatico, della glicemia e dell’escrezione urinaria di azoto.

Il cortisolo (chiamato anche idrocortisone) è il principale degli ormoni glicoattivi della corteccia surrenale. Ha un metabolismo piuttosto rapido: trasportato in circolo da una globulina, la transcortina, è metabolizzato dal fegato ed escreto con le urine. La sua secrezione, regolata dal sistema CRH-ACTH (➔ CRH, ACTH), segue un ritmo nictemerale: è massima tra le 24 e le 6, poi decresce, raggiunge i valori più bassi alle 20, poi aumenta rapidamente. La cortisolemia è compresa tra 10 e 25 μg/100 ml alle 8 del mattino. L’iperfunzione della corteccia surrenale (da aumentata secrezione di ACTH, da tumori surrenalici) provoca un aumento di cortisolo in circolo che può portare a sindromi cushinghiane caratterizzate dalla comparsa di striae rubrae, osteoporosi, facies lunare ecc. Per contro la diminuita secrezione di cortisolo configura il morbo di Addison (➔ Addison, Thomas).

Il cortisone, anch’esso di natura ormonica, estraibile dalla corteccia surrenale e ottenibile per sintesi, esplica le stesse attività funzionali del cortisolo; in particolare agisce in senso antinfiammatorio e antireattivo. Per tali proprietà ha trovato largo impiego terapeutico, con applicazioni anche in veterinaria; ma a causa di effetti collaterali, talora assai gravi è stato sostituito da altri composti ( cortisonici) a esso molto simili.

Il corticosterone è un glucocorticoide da cui si forma l’aldosterone.

Mineralcorticoidi. Questo gruppo comprende l’ aldosterone (➔), il desossicorticosterone (➔) e l’idrossicorticosterone che intervengono nella regolazione del ricambio idrosalino favorendo la ritenzione del sodio, del cloro e dell’acqua a spese del potassio.

Derivati sintetici

Alcuni steroidi sintetici, noti come cortisonici, hanno effetti biologici più marcati dei glucocorticoidi e dei mineralcorticoidi naturali; alcuni di questi, come il prednisone, il dismetasone e il triamcinolone, trovano applicazione in medicina. Sebbene dotati delle proprietà terapeutiche del cortisone, a differenza di questo, i cortisonici non provocano preoccupanti azioni collaterali. La serie dei cortisonici è stata aperta con la sintesi del cortisolo; ma più sostanziali progressi terapeutici sono stati realizzati con l’introduzione del prednisone, del prednisolone, del triamcinolone, del desametasone, del betametasone e di altri preparati analoghi. Alla sintesi di queste sostanze si è giunti apportando alla molecola steroidea particolari modifiche strutturali. Si è visto che l’istituzione di un doppio legame tra C1 e C2 (prednisone e prednisolone) esalta la proprietà antinfiammatoria del cortisone e del cortisolo, senza modificare in modo sensibile l’azione sul ricambio idrosalino (azione mineraloattiva: ritenzione di acqua e cloruro di sodio, deplezione di potassio), e che analoghi risultati si ottengono anche con l’introduzione di un atomo di fluoro in posizione 9 e contemporaneamente di un gruppo ossidrilico o metilico in posizione 16 (triamcinolone e desametasone). Così sono stati ottenuti e si ottengono tuttora nuovi composti steroidei che in confronto al cortisone presentano un’attività antinfiammatoria superiore e risultano efficaci a dosi che comportano scarsi effetti collaterali (edemi, ipertensione arteriosa, paralisi muscolari ecc.). Tuttavia i cortisonici mantengono inalterate altre attività ormoniche, per cui il loro uso deve essere particolarmente oculato al fine di evitare numerosi inconvenienti (comparsa di ulcere peptiche in soggetti predisposti, turbe del metabolismo glucidico).

Vedi anche
fàrmaci antinfiammatòri antinfiammatòri, fàrmaci Farmaci in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio (anche detti antiflogistici) dei tessuti. Spesso hanno anche attività antipiretica e antidolorifica. Vengono impiegati in tutte le forme caratterizzate da una forte impronta infiammatoria ... mineralcorticoidi Ormoni prodotti dalla corticale delle ghiandole surrenali, appartenenti al gruppo dei corticosteroidi. I più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone. Derivano dal progesterone per successive ossidrilazioni catalizzate da monoossigenasi che richiedono O2, NADPH, adrenodossina e citocromo ... surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto a forma di berretto frigio, appiattito in senso antero-posteriore. È avvolto dalla fascia renale, che contribuisce ... ACTH Sigla di Adreno Corticotropic Hormon «ormone adrenocorticotropo», ormone prodotto dall’ipofisi anteriore, avente la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La molecola di ACTH è costituita da un filamento polipeptidico in cui la parte biologicamente attiva è localizzata nei primi 25 residui ammino-terminali. ...
Categorie
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • GRUPPO OSSIDRILICO
  • ACIDO GLUCURONICO
  • MINERALCORTICOIDI
  • MORBO DI ADDISON
  • ANTINFIAMMATORIO
Altri risultati per corticosteroidi
  • corticosteroide
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ormone a struttura steroidea prodotto dalle ghiandole endocrine della corteccia surrenale. I c. (o corticoidi), costituiti per lo più da steroidi a 21 atomi di carbonio, si ritrovano in diversi tessuti e liquidi biologici; possono esistere legati a macromolecole (soprattutto proteine), formando complessi ...
  • corticosteroidi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Anita Greco Francesco Botrè Definiti anche corticoidi od ormoni corticosurrenalici, sono ormoni a struttura steroidea sintetizzati a livello della corteccia surrenale. Essi sono suddivisi in due classi, prodotte in zone anatomicamente distinte della corteccia: i corticosteroidi glicoattivi o glucocorticoidi ...
Vocabolario
corticosteròide
corticosteroide corticosteròide s. m. [comp. di cortico- e steroide]. – In fisiologia, steroide della corteccia surrenale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali