Wagner 〈vàaġnër〉, Cosima. - Figlia (Bellagio1837 - Bayreuth1930) di F. Liszt e della contessa d'Agoult; sposò in prime nozze H. G. von Bülow (1857), in seconde (1870) Wilhelm Richard W., cui diede tre figli e del quale fu preziosa collaboratrice nell'organizzazione del festival wagneriano di Bayreuth. Molto discussi i suoi rapporti col nazismo, di cui fu aperta sostenitrice. Scrisse F. Liszt. Ein Gedenkblatt von seiner Tochter (1911).
wagneriano ‹vaġne-› agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica wagneriano, le opere wagneriano; la tetralogia wagneriano dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali...
wagnerismo ‹vaġne-› s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche, la forte attrazione...