Cosmati. - Denominazione convenzionale dei marmorari attivi soprattutto a Roma e nel Lazio fra il 12° e il 14° secolo. Il termine venne creato dalla storiografia ottocentesca per estensione a un insieme di artisti dei nomi Cosma o Cosmatus, ricorrenti con frequenza ma all'interno di due diverse famiglie. Tra questi: Cosma di Iacopo di Lorenzo (prima metà 13° sec.) e Cosma di Pietro Mellini, autore della decorazione del Sancta Sanctorum in Laterano (1277-80), la cui attività fu continuata dai figli. Nell'ambito dei C. rientra anche la famiglia dei Vassalletto ('). Nonostante l'attività dei C. sia in linea generale assimilabile a quella di scultori-decoratori, essa interessò presto anche opere di architettura (per es. chiostri) e di scultura figurativa (monumenti funebri), e, seppure raramente, opere musive a carattere figurativo, in settori ridotti e in funzione architettonica all'esterno di edifici.
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, attivi nel Patrimonium Petri e, più raramente, anche al di fuori di esso.Il termine COSMATI venne acquisito come ...
Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante periodo d'arte che va in Roma e nel Lazio dal principio del sec. XII ai primi del XIV, ...
cosmo-turista s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa statale russa «Energhiya» (che realizzò la Mir)...
cosmo-veicolo s. m. Veicolo spaziale. ◆ [tit.] In orbita pubblica si può volare alto / Realizza i cervelli di satelliti e sonde / La Laben (Finmeccanica) è al top / L’azienda specializzata in cosmo-veicoli (Corriere della sera, 29 marzo 2004, Corriere...